• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [11]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Asia [4]
Arti minori [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Biografie [2]
Manufatti [2]
Temi generali [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] e scivaita. Nell'area di scavo venne innalzato, in particolare, il tempio di Satya Nārāyana e la colonna iscritta con un'eulogia in onore del saggio brahmano Vyāsa, e con l'immagine di Garuda. A partire dal 1990 sono stati condotti scavi nel ... Leggi Tutto

VALORI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Niccolò Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474. Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] , N. V. and the Medici restoration of 1512, in Rinascimento, XXVII (1987), pp. 301-325; R. Fubini, Lorenzo de’ Medici tra eulogia e storia: la “Laurentii Medicei Vita” di N. V., in Il principe e la storia. Atti del Convegno..., Scandiano... 2003, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] e la professione di fede, Shĕma‛ Yisrā'ēl (Deut., 6, 4-9; 11, 13-21; Num., 15, 37-41), inquadrati da due eulogie, e con la recitazione di una breve preghiera, e che le rappresentanze (ma‛ămādōt) della compagnia di turno della popolazione (tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] membri della famiglia reale acquisirono merito con doni ai templi funerari. La grande stele dei Phimeanakas comprende l'eulogia della regina Jayarajadevi, sorella dell'autore dell'iscrizione, Indradevi. Essa menziona sia Ta Prohm che Preah Khan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] per Giustiniano. Ce ne serbano il ricordo, sia pure impreciso e pieno di divagazioni popolari, le devote ampolle d'eulogia (v.): una composizione rigidamente frontale e simmetrica, in cui spesso sono abbinate, per ragioni di simmetria e con il ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] Hes. Mil., 4, 41). Le fonti narrano che Costantino avrebbe racchiuso nel basamento molte venerande reliquie di santi, i pani dell'eulogia, le croci dei ladroni, vasi di profumi e anche il pagano Palladio di Roma. Il basamento e la parte inferiore del ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] 11 m, su cui sono riportati i primi sei editti dell'imperatore Maurya. Al di sotto corre la lunga, celebre praśasti o eulogia dell'imperatore Samudragupta (ca. 345-380 d.C.), una delle fonti più importanti per la storia dell'India tardoantica. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] . Vennero sottomessi, nella seconda metà del IV sec. d.C., da Samudragupta e il loro nome compare nella praśasti o eulogia dell'imperatore a Prayaga/Allahabad. Le ricerche compiute a P. tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento portarono alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] caratteri epigrafici. Unico nome proprio ad apparire nelle leggende fu Muhammad: ciò indica che, esattamente come nella frequente eulogia al-mulk li-llāh ("la sovranità appartiene a Dio"), il diritto di sikka, cioè di imprimere il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
eulogìa
eulogia eulogìa s. f. [dal gr. εὐλογία «lode, elogio; benedizione», der. di εὐλογέω «lodare, dire bene» e quindi «benedire»]. – 1. Nome con cui nella Chiesa delle origini si designavano sia i frammenti del pane eucaristico consacrato e non...
eulògico
eulogico eulògico agg. [der. di eulogia, eulogio] (pl. m. -ci), letter. raro. – Elogiativo, celebrativo: si giunse a ridare nell’uso corrente significato e. e positivo al nome di «sinistra storica» (B. Croce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali