E l'antica Potidea, colonia di Corinto sorta nella penisola di Pallene per opera di Periandro. Nel 356 a. C. la espugnò e distrusse Filippo di Macedonia, ma fu ricostruita da Cassandro che le diede il [...] sperimentarlo la flotta romana che unita a quella di Eumene vi pose invano assedio nel 169 durante la guerra Duchesne-Bayet, Mission au mont Athos, Parigi 1876; Struck, Maked. Fahrten, I, 1907, 42 segg.; Leake, Northern Greece, III, 152. Sulle monete: ...
Leggi Tutto
Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). [...] navi rodie e decise della vittoria a favore dei. Romani. Passati i Romani nell'Asia Minore, si mostrò favorevole ad accettare la proposta ad Elea, ma la sua opinione fu combattuta da Eumene.
Nella terza guerra macedonica un E. (forse identificabile ...
Leggi Tutto
Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] ellenica; sono note le sue relazioni col santuario di Teos in Ionia e col re Eumene di Pergamo; esso è ricordato ancora fino ai primi secoli del cristianesimo.
Bibl.: I. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi e Atene 1890, p. 33 segg ...
Leggi Tutto
Nacque non dopo il 238 a. C., da una nobile famiglia cizicena, e, sebbene di stirpe non regale, divenne regina di Pergamo avendo sposato Attalo I. Da questo matrimonio nacquero 4 figli: Eumene II, Attalo [...] culto divino in Teo. Attalo II le dedicò un monumento in Pergamo, e forse da lui le fu innalzato un tempio a Cizico, i cui fregi rappresentavano esempî di amor figliale. Sopravvisse a lungo alla morte del marito (197); morì tra il 166 e il 159 avanti ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] Sinope e le sue colonie Cotiora, Cerasunte, Trapezunte (183 a. C.), provocando l'alleanza di Prusia di Bitinia, Eumene di Pergamo, Ariarate di Cappadocia, i quali si rivolsero a Roma che inviò a F. varie ambascerie, ma senza successo (182-180 a. C ...
Leggi Tutto
IOLCO ('Ιωλκός, 'Ιαωλκός, Iolcus)
Doro Levi
Antichissima città greca della Magnesia, situata nel golfo di Pagase sulle pendici del Pelio presso il fiumicello Anauro. Le leggende ricollegano la città [...] di Giasone e di Medea; altre tradizioni antiche chiamano i suoi primi abitanti Pelasgi o Minî; in tali tradizioni 169 a. C. il porto fu conquistato dai Romani e da Eumene II. Strabone descrive la città come in piena decadenza. Cospicui resti hanno ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Aristonico, pretendente al trono perché figlio illegittimo del re Eumene II. La rivolta durò quattro anni. Accanto a piracy and slavery in the Greek world, in Classical slavery (a cura di M.I. Finley), London 1987, pp. 7-21.
Garnsey, P. (a cura di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] arie e prologhi da inserire in opere serie altrui, quali Eumene (1715), Sesostri (1717) e Bajazet (1722), con Napoli 1840, pp. 100-107; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] a Roma nel teatro delle Dame: al successo dell’Eumene (Zeno; carnevale 1721) tennero dietro due altre commissioni di Loreto. Porpora ottenne altre commissioni per il S. Carlo e per i due teatri dell’opera buffa, genere nuovo per lui. Ma nel 1741 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] Massalia, sconfiggono prima la gente celto-ligure dei Salii, poi i loro protettori Allobrogi, infine gli Arverni, egemoni sulla Gallia transalpina. Malgrado Aristonico, forse figlio illegittimo di Eumene II, si opponga (130-129 a.C.), Roma acquisisce ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...