Figlio minore di Attalo I re di Pergamo, vissuto tra la fine del 3º e la prima metà del 2º sec. a. C. Ebbe una posizione preminente nel suo tempo perché i fratelli Eumene II e Attalo II gli affidarono [...] importanti uffici politici e militari ...
Leggi Tutto
Donna di nobile famiglia (n. prima del 238 a.C.), sposò Attalo I di Pergamo dal quale ebbe quattro figli: Eumene II, Attalo II, Filetero e Ateneo, i quali in suo onore fondarono le città di Apollonidea [...] di Lidia e Apollonia sul Rindaco ...
Leggi Tutto
Scultore, attivo nell'Asia minore tra il 230 e il 190 circa a. C.; menzionato da Plinio, insieme a Firomaco e ad altri, fra i bronzisti autori di statue celebranti le vittorie di Attalo I ed Eumene II [...] di Pergamo sui Galati ...
Leggi Tutto
Nobile macedone che partecipò alla spedizione di Alessandro Magno in Asia; fu nominato satrapo della Lidia, ufficio che gli fu riconfermato alla morte del sovrano (323); nelle lotte tra i diadochi appoggiò [...] Antigono Monoftalmo contro Eumene. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ma in questo caso occorre che la lunghezza del taglio non superi i 5 m.). Si possono tagliare dal monte anche massi di 3000-4000 marmo dell'Imetto (Asclepieio, Teatro di Dioniso, stoà di Eumene e Attalo). Materiali misti, brecce, poros, pietra dell' ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] (V, 9) raccomanda caldamente la costruzione di questi portici post scaenam per comodità del pubblico e per i preparativi dei cori. In Atene il portico di Eumene, a due piani, sorgeva fra il teatro di Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] Pergamo, sopra un frammento, tra quelli delle basi che recavano le statue in bronzo erette per celebrare le vittorie di Attalo I ed Eumene II. Lavorò dunque verso il 220, oppure verso il 170 a. C.: probabilmente era ateniese, come sembra che fosse un ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] dai Romani, che nel 189 cedono il Chersoneso a Eumene di Pergamo e più tardi oppongono ai Traci alleati di di colonia. Quale fosse il cammino percorso in tale campo nel periodo tra i Flavî e la metà del sec. II rileviamo dal confronto fra il numero ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] opera di Antigono Monoftalmo, forse dopo la sua vittoria su Eumene, e da lui prese il nome di Antigoneia. Nel Revillout, Le concile de Nicée d'aprés les textes coptes, in Journ. Asiat., s. 7ª, I (1873), pp. 210-88; V (1875), pp. 5-77, 209-66, 501-64 ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] avversarî nella Grecia propria, primi fra tutti gli Etoli e i Lacedemoni, oltre il re di Pergamo, Eumene II. Così anche gli alleati di Filippo erano stati coinvolti nella guerra e particolarmente ne aveva sofferto la Lega achea, attaccata dai Romani ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...