LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη)
Margherita Guarducci
Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] estensione territoriale. Durante l'età ellenistica prese parte alle vicende cretesi, accogliendo nel 220 i profughi di Litto, stipulando trattati con Gortina, con Teno, con Eumene II di Pergamo (183 a. C.). Conquistata nel 68 da Metello, ebbe, in età ...
Leggi Tutto
MUSEO di Efeso (Μουσαῖος 'Εϕέσιος)
Vittorio De Falco
Poeta greco. Nato ad Efeso, visse alla corte del re di Pergamo. Compose un poema epico intitolato Perseide (Περσηίς) in 10 libri, e alcuni componimenti [...] poetici in onore di Eumene e Attalo (262-197 a. C., o più probabilmente 197-138 a. C.). È probabile che sia da , 518; F. Susemihl, Gesch. d. griech. Liter. in d. Alexandrinerzeit, I, Lipsia 1891, p. 406; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, ...
Leggi Tutto
NICEFORIE
Gioacchino Mancini
. Fino dai tempi di Attalo I, re di Pergamo (241-197 a. C.) furono celebrati solenni giuochi in onore di Atena Νικηϕόρος, detti perciò Νικηϕόρια (Nicephoria). Si celebravano [...] un bosco sacro, il Νικηϕόριον, che fu restaurato dal re Eumene II (197-159 a. C.). Sotto questo re i giuochi furono rinnovati e celebrati con inusitato splendore, tanto da gareggiare con i grandi giuochi della Grecia, e fu allora che le città greche ...
Leggi Tutto
STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus)
Gennaro Pesce
Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] ai monumenti ordinati dai re di Pergamo, Attalo I ed Eumene II, in ricordo delle loro vittorie sui Galati (v. pergamo sappiamo che modellò anche ritratti di filosofi.
Bibl.: H. Brunn, Griech. Künstlerg., 2ª ed., Stoccarda 1889, I, 442, 444; II, 400. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] miele dell'Odèiòn di Erode Attico, con il lungo portico di Eumene e con la cavea marmorea; più a N, oltre lo centrale e orientale era allora occupata in gran parte da case, di cui i pozzi sono l'unica testimonianza. L'area abitata nel VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] con un decreto; e un altro medico della corte di Eumene, Stratio, fu scelto dal re per una delicata missione 1975, n. 34).
Ma non sempre le crisi più gravi che i medici dell’età ellenistica si trovarono ad affrontare avevano un’origine politica ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dei Siculi. L'attività dei «maestri firmanti» (da Eumene a Eveneto; da Cimone, a Frigillo, a Euclida) valore nominale non corrisponde al peso del metallo ma è imposto dall'autorità, citiamo i qian («m. rotonda») dell'epoca di Wang Mang (9-25 d.C.) ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , che misurava oltre 36 × 34 m, fu eretto da Eumene II e presentava un nucleo costituito da un muro a Π the Artemision of Ephesus, in AnatSt, 40 (1990), pp. 137-60; I.A. Papapostolou, Ζητηματα των μεγαϱων Α ϰαι Β του Θεϱμου, in AEphem, 129 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] come sulle pendici meridionali dell'Acropoli (Stòa di Eumene) e nella valle dell'Ilisso (Olympièion di Notes on a Water Clock in the Athenian Agora, ibid., p. 147 ss.; S. I. Rotroff, An Anonymous Hero in the Athenian Agora, ibid., XLVII, 1978, p. 196 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] contribuire a sostenere la copertura di legno di cedro. All'odeion fu volutamente integrata la Stoà di Eumene la quale, con i suoi oltre 160 m di lunghezza, contribuiva ad accentuare la monumentalità del complesso, attendendo al tempo stesso ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...