• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Archeologia [48]
Biografie [43]
Arti visive [44]
Storia [25]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Strumenti del sapere [3]

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] Sbarcati in Asia, mentre Antipatro marciava alla volta della Cilicia, per minacciare alle spalle Perdicca, C. si volgeva contro Eumene. I due eserciti, forti di circa 20 mila uomini ciascuno, si scontrarono del maggio nel 321, non lontano dalla costa ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – PARMENIONE – CHILIARCA – EFESTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATERO (2)
Mostra Tutti

ATTALIA o Attalea di Lidia

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di frontiera a N. di Tiatira, al confine di diverse provincie e perciò attribuita ora all'una e ora all'altra. Le contraddittorie testimonianze antiche la pongono nell'Eolia, nella Misia e nella [...] Alloeira, alla porta del Lico, al passo di frontiera fra l'Asia Seleucidica e l'Asia Pergamena. In Attalia al tempo di Eumene I (263-241 a. C.) avvenne una ribellione di mercenarî comandati da Polilao: ne consegue che la città venne fondata al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISTICO – FILETERO – ACROPOLI – EUMENE I – PANFILIA

EUMENEE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] ginnici e musicali, avevano luogo ogni quattro anni, e i vincitori erano collocati nello stesso grado di quelli dei giuochi pitici in Mileto, per perpetuare il ricordo delle imprese di Eumene II contro i Galati: invece le Eumenee di Delfi, che si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE II – ARTEMIDE – PERGAMO – MILETO

Epìgono

Enciclopedia on line

Epìgono Scultore pergameno, figlio di Karios, attivo all'epoca di Eumene I (263-241) e di Attalo I (241-197). Plinio menziona tra le sue opere un tibicine e un fanciullo che accarezza la madre uccisa. Basi di [...] a. C. Il fatto che E. fosse al servizio degli Attalidi ha portato a collegare le opere nominate da Plinio con il grande donario dedicato da Attalo I per la vittoria sui Galati: ne sarebbe una replica il Galata morente dei Musei Capitolini (tibicine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – ATTALO I – ATTALIDI – EUMENE I – PERGAMO

Èumene di Tio

Enciclopedia on line

Figlio di Attalo e fratello di Filetero, il fondatore della dinastia di Pergamo: fu padre di Eumene I, succeduto a Filetero sul trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILETERO – EUMENE I – PERGAMO – ATTALO

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , dei Lici, dei Cretesi, dei Traci). Mercenarî non mancarono a servizio dei re di Pergamo (un'iscrizione ci conserva l'accordo tra Eumene I e i capi dei mercenari) insorti contro di lui, Or. Gr. Inscr. Sel., 266), né al soldo della Lega achea, ove le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] ; la costa meridionale è occupata in direzione della foce dell'Ermo. Nikeratos lavora a una statua di Eumene I, dedicata dagli Eumenèstai, addetti alla celebrazione delle feste in suo onore. Phyromachos è ancora nell'elenco pliniano degli artisti che ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] di 9000 talenti. Dopo la morte di Lisimaco essa fu impiegata dai successori di Filetero, cioè da Eumene I (263-241 a. C.) e da Attalo I (241-197 a. C.), per costituire un regno indipendente, per difendersi dai Galati invasori dell'Asia Minore ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85) A. Krug Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] varI attributi. Così il ritratto del Filetero, che non ebbe nemmeno il titolo di re, sulle tetradramme del suo erede Eumene I ha il d. inserito in una corona di alloro; Antioco III è indicato come monarca eroizzato grazie alla combinazione di «bende ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] celebrazione degli Eumèneia, le feste che la città di Pergamo aveva dedicato a Eumene I. Il titolo di «re» (basilèus) non era stato formalmente assunto da Eumene I, ed è entrato arbitrariamente nell'elaborazione erudita del documento, che va riferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali