BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] regio di Torino, nelle due opere Olimpiade di F. Brivio e Eumene di A. G. Giay; nel 1739 a Padova, al teatro cantare l'Antigono e il Demofoonte dello Jommelli). Nel 1747, per i grandi festeggiamenti in onore dell'infante di Spagna Carlo, il B. ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] di A. Zeno e P. Pariati, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717) e I veri amici (F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, 1728; 1 . Zeno, Milano, teatro Ducale, carnevale 1732); Eumene (Id., Torino, teatro Regio, carnevale 1737, protagonista ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] prime tre furono composte da M. Bigongiari), e l’opera L’Eumene (libretto di A. Passarelli), andata in scena a Ferrara, al teatro infatti, diresse alcuni oratori nella quaresima del 1674, per i quali ricevette la somma complessiva di 100 scudi. Dalla ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] in cui si possa stare sdraiati (Perrot-Chipiez, Histoire de l'art, i, p. 267).
Il testo biblico descrive la lussuosa l. di Salomone, riferisce che Eumene ed Arato la usarono anche in campo, essendo ammalati. Almeno per quella di Eumene è dichiarata ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] la mano di T. o di Apollonios (Bieber); infine, il supplizio di Dirce è descritto tra i rilievi che decoravano il tempio di Cizico (v.) dedicato da Attalo II ed Eumene Il alla madre Apollonide attorno al 16o a. C. (Anth. Gr., iii, 7). L'attribuzione ...
Leggi Tutto
AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος)
N. Metaxa-Prokopiou
Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] . fa parte dell'alleanza stretta da trentuno città cretesi con Eumene II di Pergamo. Nel c9rso del III e del II . X- XV; M. Guarducci, Inscriptiones creticae, II, Roma 1939, pp. 42-82; I. A. Sakellarakis, in ADelt, XX, B', 1965, pp. 565-567; G. Rizza ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] di blocchi rettangolari sono simili a quelle della cinta di Eumene a Pergamo. Per il resto si tratta di rifacimenti di corridoi a vòlta, dal percorso complicato pieno di angoli e rientranze, i cui muri erano spessi m 1,10; la forma fa pensare ad ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili al principio dell'età ellenistica e simili nella sec. a. C.
Alle spalle della stoà si estendevano i quartieri di abitazione, costruiti in pietra, che non presentano uno ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre raffigurava i fratelli mentre legano al toro D. che chiede pietà (Ant. Pal., iii, 7).
Monumenti considerati. - Toro ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] presero parte alle lotte intestine fra le altre città dell'isola, tra il IV e il I sec. a.C.; sottoscrissero anche il patto di trenta città cretesi con Eumene II di Pergamo (197-159 a.C.). Epigrafi rinvenute nella seconda metà dell'Ottocento, durante ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...