LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] ripreso l'idea, già sostenuta da Perdicca e da Eumene, dell'unità dell'impero di Alessandro a proprio vantaggio H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco 1926, II, p. 239 segg.; E. Meyer, Die Grenzen der Hellenistischen ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] le novità strutturali relative alla stoà di Eumene, il cui materiale decorativo-architettonico giunse, ; A. Corso, Monumenti periclei (Mem. Ist. Ven. XL, 1), Venezia 1986; M. Korrès e altri, Study for the restoration of the Parthenon, ii, Atene 1989. ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] (v. oltre). Fino a Sardi si avanza, nel 262 circa, Eumene di Pergamo per battervi Antioco Sotere, ma la città resta a quest' The excavations, I, Leida 1922 (a cura di H. C. Butler); II: Architecture, I: The Themple of Artemis, ivi 1925 (a cura del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] suo regno guerreggiò contro Eumene succeduto in Pergamo a Filetero (263-2); ma Eumene vinse A. e assicurò Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1893-1903, I, p. 391 seg.; II, pp. 12 segg., 71 segg., 126 segg.; Bevan, The House of Seleucus, I, ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] difesa dell'Asia Minore contro Antipatro e Cratero ad Eumene. Eumene vinse gli avversarî in una grande battaglia, in cui di Alessandro Magno: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 313 segg. Per il periodo successivo: ...
Leggi Tutto
Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] Il fatto più saliente del suo regno è la seconda guerra di Siria contro Tolomeo II Filadelfo re di Egitto. È dubbio se essa vada collegata direttamente con la guerra di Eumene contro Antioco I (263-2 a. C.), durante la quale il Filadelfo occupò Efeso ...
Leggi Tutto
Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] certa predilezione. Più tardi si stabilisce in Pergamo, forse con Eumene (263-241), certo sotto Attalo I (241-197) al cui di altri lavori (il V deriva dalle Meraviglie di Callimaco, il II dal libro IX della Storia degli animali di Aristotele, il III ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] Antigono, C. e Tolomeo) contro Poliperconte (sostenuto da Eumene), si combatté in Asia e in Europa. In Europa C in Macedonia e in Grecia, sposò Tessalonica, figlia naturale di Filippo II, in onore della quale fondò la omonima città (316).
Ma nella ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato ad Atene o secondo altri a Naucrati in Egitto, o a Sicione, ma considerato ateniese per la lunga dimora in quella città. Visse ai tempi di Arato e la sua fama è dovuta alle sue storie, [...] e agli Achei, nemici di Cleomene) e lo accusò aspramente (cfr. II, 56 segg., IV, 81), e Plutarco che lo criticò più volte Degli avvenimenti al tempo di Antioco e di Eumene di Pergamo (cioè Antioco II ed Eumene I), ma forse è parte dell'opera maggiore ...
Leggi Tutto
Generale macedone, seguì Alessandro Magno nella grande spedizione contro la Persia. Alla fine dell'anno 330 a. C. successe a Parmenione nelle funzioni di comandante generale dell'esercito, nel qual grado [...] per muovere contro Perdicca, sostenuto, a sua volta, da Eumene. Frattanto, per consolidare l'intesa, una figlia di Antipatro 1877; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, I, 3ª ed., Lipsia 1927; II, 2ª ed., ibid. 1926; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...