TIATIRA (τά Θυάτειρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] Federico Barbarossa. La coniazione monetaria di Tiatira comincia con EumeneII di Pergamo, è ripresa poi con Claudio e arriva επιγραϕικη, Atene 1900; J. Keil-A. V. Premerstein, Lydien. Ber., II, nn. 19-118; Buckler, in Rev. de Philologie, XXXVII, p ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] fra la Siria e la Macedonia, Seleuco diede al nuovo sovrano la figlia L. in sposa. Questo matrimonio fu denunciato da EumeneII di Pergamo al senato romano come un atto ostile a Roma, e il senato mostrò il suo disappunto facendone anche rimprovero ai ...
Leggi Tutto
IERAPITNA (gr. ‛Ιεράπυτνα, ‛Ιεράπετρα; lat. Hierapytna; A. T., 82-83)
Margherita Guarducci
Antica città cretese corrispondente all'odierna Ierapetra (Hierápetra) e situata sulla costa meridionale dell'isola, [...] con altre città cretesi al trattato con EumeneII di Pergamo. Alla fine del secolo II a. C., dopo essersi impadronita Dialekt-Inschriften, n. 5039 segg.; J. J. E. Hondius, Suppl. Ep. Gr., II, Leida 1924, p. 511; G. De Sanctis, in Riv. di Filol., LIV ...
Leggi Tutto
POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia)
Margherita Guarducci
Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] partecipò al trattato di alleanza fra le città cretesi ed EumeneII di Pergamo. Più tardi sembra che favorisse la causa dei .
Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, II, Londra 1865, p. 211 segg.; J. N. Svoronos, Numismatique de la ...
Leggi Tutto
NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)
Carlo Albizzati
Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] di Pompeo. A Delo il nome di N. si legge su frammenti del basamento di più statue dedicate per una vittoria di Filetero, fratello d'EumeneII (197-159 a. C.), sui Celti d'Asia, verso il 180 o 170 a. C., e sopra un'altra base che l'artista firmò con ...
Leggi Tutto
LAPPA (Λάππα, più recentemente Λάμπη)
Margherita Guarducci
Antica città cretese, situata sopra una collina circa 8 km. a mezzogiorno della costa settentrionale, là dove oggi si trova il paese di Argyroúpolis. [...] prese parte alle vicende cretesi, accogliendo nel 220 i profughi di Litto, stipulando trattati con Gortina, con Teno, con EumeneII di Pergamo (183 a. C.). Conquistata nel 68 da Metello, ebbe, in età romana, vita assai prospera, come dimostrano ...
Leggi Tutto
NICEFORIE
Gioacchino Mancini
. Fino dai tempi di Attalo I, re di Pergamo (241-197 a. C.) furono celebrati solenni giuochi in onore di Atena Νικηϕόρος, detti perciò Νικηϕόρια (Nicephoria). Si celebravano [...] fuori della città di Pergamo in un recinto presso un bosco sacro, il Νικηϕόριον, che fu restaurato dal re EumeneII (197-159 a. C.). Sotto questo re i giuochi furono rinnovati e celebrati con inusitato splendore, tanto da gareggiare con i grandi ...
Leggi Tutto
STRATONICO (Στρατονίκος, Stratonīcus)
Gennaro Pesce
Scultore e toreuta, nato a Cizico, attivo nel sec. III-II a. C. È ricordato da Plinio fra gli artisti (Isigono, Firomaco e Antigono) che lavorarono [...] ai monumenti ordinati dai re di Pergamo, Attalo I ed EumeneII, in ricordo delle loro vittorie sui Galati (v. pergamo). Ai nomi dati da Plinio bisogna aggiungerne altri, desunti dalle fonti epigrafiche: Senocrate, Ateneo, Mirone, Epigono, Nicerato. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un éorrotto passo di Vitruvio (v, 9, 1) vi ha fatto vedere una costruzione del principe pergameno' EumeneII. La struttura lo rivela chiaramente romano. Per sostenere la spinta che doveva venirgli dalla pendice retrostante era stato costruito un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , ciambellano della regina Cleopatra Thea e «amico primo» del re Antioco. Anche Menandro, che intorno al 160 ricoprì l’incarico di medico di EumeneII alla corte attalide di Pergamo, fu onorato con un decreto; e un altro medico della corte di ...
Leggi Tutto
eumenee
eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...