• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [46]
Arti visive [40]
Biografie [32]
Storia [15]
Musica [16]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [4]
Asia [4]
Strutture architettoniche [3]
Letteratura [3]

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] recinto, è stata messa in luce, poco dopo il pròpylon di Tolemeo II e quindi lungo la via sacra, un'area circolare lastricata iscritta in una di Syros, Smirne e altri siti; monete pergamene di Eumene II con i Dioscuri stanti; monete tracie con un C. ... Leggi Tutto

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo più intenso della vita della città fu nel II e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, quando un cittadino di H., il sofista ... Leggi Tutto

PRINCIPE ELLENISTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PRINCIPE ELLENISTICO P. Moreno Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] 16). La committenza pergamena si spiega con l'alleanza stabilita da Flaminino con Attalo I, rinsaldata dai benefici accordati a Eumene II dopo la vittoria sulla Macedonia. Rispetto alla fisicità dei Galati nei Donari di Attalo I, il vero è sublimato ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] veniva posta «all'ultimo venticinquennio del III sec.» (n. 8), la scultura descritta dagli umanisti (n. 6) s'identificava con Eumene II (197-159), e l'opera principale di N. a Delo (n. 5, impropriamente definita «statua di Filetero») era riferita al ... Leggi Tutto

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] da trentuno città cretesi con Eumene II di Pergamo. Nel c9rso del III e del II sec. a.C. stabilisce legami XIV, 1930-1931, pp. 43-146, tavv. X- XV; M. Guarducci, Inscriptiones creticae, II, Roma 1939, pp. 42-82; I. A. Sakellarakis, in ADelt, XX, B', ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] la città raggiunse grande prosperità (Arist., Pol., 1290 b; Ael., Var. Hist., ii, 19; Athen., xii, 524b) e fu molto nota per la sua potenza maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili al principio dell'età ellenistica e simili ... Leggi Tutto

DIRCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIRCE (Δίρκη, Dirce) C. Caprino Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre raffigurava i fratelli mentre G. Lippold, op. cit., p. 174, fig. 1; Brunn-Körte, Urne etrusche, ii, 1, Berlino 1890, tav. iv, 1-2. Pittura della Casa dei Vettii: L. ... Leggi Tutto

APTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα) M. Andreadaki-Vlasaki A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] le altre città dell'isola, tra il IV e il I sec. a.C.; sottoscrissero anche il patto di trenta città cretesi con Eumene II di Pergamo (197-159 a.C.). Epigrafi rinvenute nella seconda metà dell'Ottocento, durante scavi francesi a S del convento di S ... Leggi Tutto

STYLOPINAKIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STYLOPINAKIA (στυλοπινάκια) P. Moreno Conosciamo il termine solo dalla descrizione del tempio dedicato ad Apollonide, 'moglie di Attalo I, dai figli Eumene II e Attalo (il futuro Attalo II), alla conclusione [...] , nel Tempio di Apollonide, madre di Attalo ed Eumene, che erano stati incisi sugli s. comprendenti storie -140, in part. pp. 136-140, fig. 15, tavv. allegate I, II, 2; id., Frühe Denkmäler Roms in Kleinasien, I. Roma und Promagistrate (IstMitt, ... Leggi Tutto

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] ) uno degli στυλοπινάκια (quadri su colonne, dipinti o a rilievo) del tempio di Apollonide, moglie di Attalo I e madre di Eumene II e Attalo II (morta fra il 166 e il 159 a. C.), illustrava l'atto di pietà dei due fratelli. Oltre alle statue di Delfi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali