• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [55]
Archeologia [49]
Arti visive [48]
Storia [34]
Musica [17]
Europa [6]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia antica [3]
Diritto [3]

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] greche con doni, anche a santuarî lontani, quali quelli di Delo e di Tespie. Morì nel 263-62. È da distinguere da un altro F. (220 circa - 170 a. C.), terzo figlio di Attalo I, che ebbe grande influenza quale uomo di fiducia del fratello Eumene II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti

Antìoco I Sotere di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco I Sotere di Siria Figlio (325-261 a. C.) di Seleuco I e di Apama, sposò la matrigna Stratonice e forse anche una sorella Laodice. Coreggente dal 294, governò dapprima le satrapie oltre l'Eufrate, poi dalla morte del padre [...] il figlio Seleuco, ch'egli aveva nominato coreggente e che gli si era ribellato; poi nominò coreggente il secondogenito Antioco. Guerreggiò in seguito (263-2) contro Eumene di Pergamo, il quale però vinse assicurando l'indipendenza del suo regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ELLENIZZAZIONE – ASIA MINORE – STRATONICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco I Sotere di Siria (2)
Mostra Tutti

Lisìmaco re di Tracia

Enciclopedia on line

Lisìmaco re di Tracia Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] coi paesi contermini (323), assegnazione confermata al convegno di Triparadiso (321). Con altri diadochi avversò Perdicca ed Eumene, che volevano mantenere l'unità dell'impero, poi Antigono Monoftalmo, che pure desiderava ricostituirla, ma a proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisìmaco re di Tracia (2)
Mostra Tutti

Stratonice

Enciclopedia on line

Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] , perché parteggiava per Antioco Ierace contro il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia di Ariarate IV di Cappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo II (159), cui sopravvisse. Fu prediletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DEMETRIO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratonice (1)
Mostra Tutti

APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino Riccardo Allorto Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] al 1741. Nella primavera 1742 l'A. fu a Bologna, scritturato per il teatro Malvezzi, dove s'intendeva mettere in scena l'Eumene di N. Jommelli con il concorso dei migliori cantanti del momento, e la fama dell'A. (ricordato anche dal presidente Ch. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABBI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABBI, Gregorio Ada Zapperi Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] più volte ritornò a cantare, e stranieri: nel 1737 fu al Teatro regio di Torino, nelle due opere Olimpiade di F. Brivio e Eumene di A. G. Giay; nel 1739 a Padova, al teatro degli Obizzi, nel Demofoonte dello Jommelli; nel 1741 fu anche a Londra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – PIER LEONE GHEZZI – CORILLA OLIMPICA – TEMISTOCLE – TAMERLANO

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] nel "pasticcio" Attalo eseguito a Londra l'11 nov. 1758). Altre sue opere per il teatro di Torre Argentina furono Eumene di G. Pizzi (carnevale 1754) e la festa teatrale Giunone Placata, per le nozze di Filippo Bernualdo Orsini e Teresa Caracciolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1748); Lucio Papirio dittatore a Roma (teatro delle Dame, carnevale 1748); Lucio Papirio a Palermo (carnevale 1749); Eumene e Demofoonte a Torino (teatro Regio, carnevale 1750 e 1754) e Temistocle probabilmente a Piacenza (teatro Ducale, carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giacomo Maria Borgato Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] " (Brunelli, p. 180). Nello stesso anno, al teatro S. Benedetto di Venezia, il D. sosteneva il ruolo di Antigene in Eumene di G. B. Borghi, su libretto, di A. Zeno., presentandosi invece quale protagonista in Medonte di G. Radicchi e La disfatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIONATA MACCABEO – PIGMALIONE

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] 1749), nonostante l'espressione "crescendo il forte" compaia già nell'Eumene (2a versione, 1747). Altrettanto precoce è la vocazione per il 20 genn. 1742 (Piacenza, 1753; Stoccarda, 1762); Eumene (Zeno), Bologna, Malvezzi, 5 maggio 1742 (Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
èumene
eumene èumene s. m. [lat. scient. Eumenes, dal gr. εὐμενής «benevolo»]. – Genere di vespe appartenenti alla famiglia eumenidi; vi appartiene la specie Eumenes pomiformis, comune nel nostro paese, che costruisce le sue celle, a forma di coppa,...
eumenèe
eumenee eumenèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Εὐμένεια]. – Antiche feste in onore dei re di Pergamo Eumene I († 241 a. C.) ed Eumene II († 159 a. C.), che si celebravano annualmente, o ogni quattro anni, a Delfi, a Pergamo e in varie altre località.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali