Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] parche, le arpie sono ripugnanti più per i loro attributi che per le loro fattezze; le furie sono belle e le chiamano Eumenidi, cioè dolci, benefiche. Su altre creature grottesche c’è un velo di grandezza o di divinità. Polifemo è un gigante; Mida è ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] scene dell'Alcesti; miniature della Medea nella Cynegetica dello pseudo-Oppiano. Eschilo (coppe megaresi con scene delle Phorcides, Eumenidi, Coefore). Sofocle (frammento con i. di Athamas). "Commedia nuova" (frammento di papiro a Firenze con testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] madre, macchiandosi di una colpa involontaria, giunge nel demo di Colono, accompagnato dalla figlia Antigone. È qui, nel bosco delle Eumenidi, che il vecchio, esule e mendico, ormai consapevole e prossimo alla fine, deve compiere il destino che gli è ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] per l'allevamento delle larve. Alcuni (come gli Sfegidi del genere Sceliphron, i Psammocaridi del genere Pseudagenia, varî Eumenidi, ecc.) costruiscono nidi o cellette di fango. Generalmente la madre accolla un uovo al corpo della vittima o a ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] SO. di Cirene, da cui derivò anche il culto che quel dio aveva a Creta; altre divinità, come Zeus Meilichio e le Eumenidi, fin da tempi remoti avevano culti in sacelli e grotte all'aperto. Anche la dea Libya, personificazione del paese, era venerata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , Gea e un monumento dedicato ad Ares. In connessione con il tribunale dell’Areopago era la grotta delle Semnai (Eumenidi), con all’interno la Tomba di Edipo. Coloro che venivano assolti dall’Areopago dovevano compiere qui un sacrificio; il recinto ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] degli affetti", ma deve avere un più profondo significato etico e spirituale. La commozione profonda, p. es., che le Eumenidi di Eschilo o l'Edipo coloneo di Sofocle producono in noi, col far assistere allo spettacolo di così gravi sciagure e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la visione ultima dello Sh. rivela affinità con la visione di Dante, e un'altra affinità, anche, col sacro mistero eschileo delle Eumenidi.
In ciascuno dei tre grandi poeti, la giustizia è restaurata per mezzo d'un rito d'espiazione; il tono dei loro ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] ; e nel 1987, L'Indiade, ou l'Inde de leurs rêves. Nel 1992 (traduzione di Cixous) mette in scena Le Eumenidi di Eschilo, servendosi anche in questo caso di parvenze sceniche attinte ai t. classici asiatici, riconosciuti come depositari d'un sapere ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -est di C., nota soprattutto per un santuario rupestre di culto ctonio, dedicato a Zeus Meilichios e alle Eumenidi, riemergono notevoli testimonianze di epoca ellenistica e romana. Nella grotta che aveva già restituito tracce di frequentazione del ...
Leggi Tutto
eumenidi1
eumènidi1 s. f. pl. [lat. scient. Eumenidae, dal nome del genere Eumenes: v. eumene]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei solitarî, diurni, ottimi volatori, con livree nere, variegate di giallo e di rossastro; vanno alla caccia...
eumenidi2
eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...