• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [8]
Biografie [9]
Archeologia [12]
Arti visive [11]
Teatro [5]
Mitologia [3]
Musica [4]
Temi generali [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

Erinni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erinni Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] anche grazie al voto favorevole della dea Atena, l'ira delle Erinni cessa ed esse prendono dimora e culto, come Eumenidi, sulle pendici dell'Acropoli. Il processo a Oreste e la trasformazione delle Erinni in dee benigne simboleggiano l'avvento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ESPIAZIONE – ACROPOLI – AREOPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] , dato da Aristofane solo al secondo dramma, è moderna) composta dell'Agamennone (᾿Αγαμέμνων), le Coefore (Χοηϕόροι), le Eumenidi (Εῢμενίδες): in essa, come già nel Prometeo, E. ha accettato la novità del terzo attore, introdotta secondo Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti

Niccolini, Giovanni Battista

L'Unificazione (2011)

Niccolini, Giovanni Battista Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Trasferitosi a Firenze dopo la laurea in giurisprudenza a Pisa, fu professore di Mitologia e storia, segretario [...] classicheggianti allora in voga (il poemetto La Pietà, le tragedie Polissena, Medea, Ino e Temisto, Edipo al bosco delle Eumenidi e Nabucco, nel quale raffigurò le ultime vicende di Napoleone), ma ben presto si accostò al romanticismo (Matilde, 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BAGNI DI SAN GIULIANO – GIOVANNI DA PROCIDA – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

Isgrò, Emilio

Enciclopedia on line

Isgrò, Emilio Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). Dopo le prime opere di poesia, in cui ancora si avvertono gli echi della tradizione illustre (Fiere del sud, 1956, e L'anteguerra, [...] (1977), diversi testi drammatici, tra cui l'Orestea di Gibellina da Eschilo (Agamènnuni, 1983; I Cuèfuri, 1984; Villa Eumènidi, 1985), il romanzo Polifemo (1989). Nel 2017 l'artista ha pubblicato il testo autobiografico Autocurriculum, cui ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – POESIA VISIVA – EMILIO ISGRÒ – CARAVAGGIO

Oreste

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορέστης, lat. Orestes) Personaggio della mitologia greca, eroe locale dell'Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall'Odissea all'Orestea di Stesicoro (fine del 7º - prima [...] Toante. Il mito di Oreste fu ampiamente trattato dai tragici greci (da Eschilo, nella trilogia: Agamennone, Coefore, Eumenidi; Sofocle: Elettra; Euripide: Elettra, Oreste, Ifigenia in Tauride), e dai latini (si conserva un'anonima Orestis tragoedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: CLITENNESTRA – PELOPONNESO – AGAMENNONE – STESICORO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oreste (3)
Mostra Tutti

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] opere di teatro: per es. l’Oedipe, tragedia di P. Corneille (1659); quella omonima di Voltaire (1718); l’Edipo nel bosco delle Eumenidi (1823) di G.B. Niccolini; l’Oedipus und die Sphynx di H. von Hofmannsthal (1905); l’Oedipe di A. Gide (1930); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] Gibellina, Milano 1984. F. Dürrenmatt, Minotaurus, Zürich 1985 (trad. it. in Racconti, Milano 1988). E. Isgrò, Villa Eumènidi. L'Orestea di Gibellina, Milano 1985. Ch. Ransmayr, Die letzte Welt. Roman. Mit einem Ovidischen Repertoire, Nordlingen 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

antifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] del necessario e può chiamarsi così solo per antifrasi (in una chiara variante dell’eufemismo, come il classico esempio delle Eumenidi, o dee della vendetta, che hanno nel loro nome il significato di «dee benevole»). Dante conosce bene l’uso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIACOMO LEOPARDI – EUGENIO MONTALE

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in tribunale attraverso un processo e il verdetto di una giuria (v. Gewirtz, 1988). L'ultima tragedia della trilogia, le Eumenidi, si svolge in una corte di tribunale, con argomentazioni più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
eumènidi¹
eumenidi1 eumènidi1 s. f. pl. [lat. scient. Eumenidae, dal nome del genere Eumenes: v. eumene]. – Famiglia d’insetti imenotteri vespoidei solitarî, diurni, ottimi volatori, con livree nere, variegate di giallo e di rossastro; vanno alla caccia...
eumènidi²
eumenidi2 eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali