• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [12]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Storia [3]
Astronomia [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Ore

Enciclopedia on line

(gr. ῟Ωραι) Nella mitologia greca, personificazioni divinizzate delle stagioni secondo la tripartizione dell’anno greco che non distingue l’estate dall’autunno. Esiodo le dice figlie di Zeus e di Temi [...] e le chiama Eunomia (disciplina), Dike (giustizia), Eirene (pace); ma gli Ateniesi le chiamavano Tallo, Auxo, Carpo e già in Euripide diventano 4. In età ellenistica variarono gli attributi e il costume delle O. come si vede negli affreschi pompeiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – EURIPIDE – EUNOMIA – ESIODO – TALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ore (1)
Mostra Tutti

PAIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDIA (Παιδιά) C. Gonnelli Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse. Su una pisside a Londra (British [...] Museum E 775) P., che indossa un leggero chitone ed ha sulla testa il korỳmbos, è raffigurata vicino ad Eunomia con altri personaggi del seguito di Afrodite, su un carro, che rappresenta il centro della scena. In una pisside simile a New York ( ... Leggi Tutto

DE GASPARIS, Annibale

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Bugnara (Aquila) il 9 novembre 1819, morto il 21 marzo 1892. Fu alunno dell'osservatorio di Napoli e indi professore di quella università. Diresse l'osservatorio partenopeo dal 1864 al [...] si deve la scoperta di 9 piccoli pianeti, a cominciare dal 10°, Igea (1849); gli altri sono: (11) Partenope, (13) Egeria, (15) Eunomia, (16) Psiche, (20) Massalia, (24) Temi, (63) Ausonia, (83) Beatrice (1865) oltre a (14) Irene, scoperta da lui ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MECCANICA CELESTE – METEOROLOGIA – MASSALIA – BUGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPARIS, Annibale (2)
Mostra Tutti

Tirtèo

Enciclopedia on line

Poeta elegiaco greco, vissuto, e forse anche nato, a Sparta nel 7º sec. a. C., e non di origine attica come voleva la tradizione antica che, coloritasi di elementi leggendarî, fece di T. un maestro di [...] le sue elegie per animare gli Spartani nella guerra contro la Messenia (la seconda guerra messenica). Anche i frammenti della Eunomia ("Il buon governo"), scritta per esortare i cittadini ad aver fede negli ordinamenti di Sparta, ci riconducono al 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENIA – CALLINO – MILESIA – ATTICA – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirtèo (1)
Mostra Tutti

renzicentrico

NEOLOGISMI (2018)

renzicentrico agg. (iron.) Che ruota attorno a Matteo Renzi. • Puntare sul vincente quando la gara è aperta e il risultato appare incerto significa avere fiuto. Chi ha puntato su Matteo Renzi si è dimostrato [...] al vicepresidente del Senato Vannino Chiti e renziano della prima ora, l’organizzatore del master di formazione politica Eunomia domenica notte faceva salti di gioia. Come pure il professor Aldo Schiavone, che insieme a Sergio Givone rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO NARDELLA – SERGIO GIVONE – MATTEO RENZI – EUNOMIA – PD

TICHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TICHE (gr. τύχη, da τυγχάνει "accade") Nicola Turchi È la personificazione di quel potere che determina l'accader delle cose all'infuori della cooperazione dell'uomo, cui talora può apparire cieco o [...] , ma solo la Moira e l'Aisa; ma già Esiodo (Theog., 360) la menziona come oceanina e Alcmane (fr. 62) la fa sorella di Eunomia e di Peito e figlia di Prometeia, il che orienta il suo significato verso quello di benevola previdenza, se non proprio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICHE (1)
Mostra Tutti

GELAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELAS (Γέλας) A. Comotti Dio del fiume omonimo sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Appare frequentemente sulle monete di Gela in diversi tipi: a) testa giovanile imberbe, con uno o due piccoli [...] umano barbuto, stante, al di sopra di una spiga, sul verso di una moneta il cui retto rappresenta la testa di Eunomia. In modo molto simile G. è raffigurato su una corniola del British Museum della Collezione Hamilton. L'iscrizione ΓΕΛΑΣ, come sulla ... Leggi Tutto

NOMOFILACIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOFILACIA (da νόμος "legge" e ϕύλαξ "custode") Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistratura greca, avente non solo la funzione, implicita nel nome, di custodire il testo ufficiale delle leggi, ma anche quella [...] .S. Ferguson, The laws of Demetrius of Phalerum and their guardians, in Klio, XI (1911), p. 271 segg.; M. Guarducci, Eunomia, in Historia, VII (1933), p. 199 segg.; A. Krebs, Nomophylakes, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DEMETRIO DI FALERO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – ARISTOTELE

HUBER, Ulrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBER, Ulrich Emilio Albertario Giureconsulto olandese, nato a Dorkum il 13 marzo 1636, morto l'8 novembre 1694. Si addottorò in Heidelberg nel 1657. Nello stesso anno fu nominato professore d'eloquenza [...] ad Pandectas, 1686; Positiones iuridico-theologicae, 1686; Specimen philosophiae civilis, 1686; Institutiones historiae civilis, 1692; Eunomia romana, sive censura censurae iuris Iustiniani, 1700. Altre dissertazioni in Opera minora Huberi, a cura di ... Leggi Tutto

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Att. du IV siécle, p. 18 ss. Lèkythos di Kansas City: J. D. Beazley, op. cit., p. 725, 6 (Pittore di Eretria; P. Eunomia, Paidia, Antheia). Ònos di Atene, Museo Naz.: J. D. Beazley, op. cit., p. 726, 27 (Pittore di Eretria; P. e Afrodite siedono di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
eunomìa
eunomia eunomìa s. f. [dal gr. εὐνομία, der. di εὔνομος «retto da buone leggi», comp. di εὖ «bene1» e νόμος «legge»]. – Buon governo, con particolare riferimento alla costituzione di Sparta o di Atene. Presso i Greci, fu anche personificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali