Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] rappresentante H. si trova su di un cratere a campana di Villa Giulia. Di pitture parietali in cui Zeusi, Euphranor e Asklepiodoros hanno rappresentato adunate di divinità, resta solo la menzione nelle fonti letterarie.
Il tipo matronale delle dee ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] nel grande tempio una statua di A. moiragètes ed un altro A. aureo posto nella parte più sacra dell'edificio, cioè nell'àdyton. Infine Euphranor scolpì la statua di culto per il tempio di A. Patroos ad Atene (Paus., i, 3, 4) che è forse da vedere in ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] (i, 29, 5); degli altri pittori si contenterà di ricordare solo i quadri e il nome: così per Apelle (ix, 35, 6), Euphranor (i, 3, 4) e Protogenes (i, 3, 5). Maggiore attenzione dedica alle sculture: quelle arcaiche, nonostante le forme - egli afferma ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] di Egina, dal radioso volto adolescente e dal corpo modellato in un'aderente guaina di cuoio. Il famoso P. di Euphranor è per noi ancora da situare con assoluta certezza. In realtà la personalità dell'artista rimane per noi assai nebulosa: e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] dovettero principalmente portare avanti con originalità l'arte di P. fino alle nuove formulazioni canoniche e artistiche di Euphranor e Lisippo alla metà del IV sec. Naukydes e Daidalos. Più significativo è naturalmente il ripercuotersi delle forme ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] riproducono prototipi di questi massimi artisti (cfr. anche Myron fecit, C.I.L., vi, 29796, e il riferimento fecerat Euphranor, in C.I.L., vi, 48).
Le firme si trovano in posizioni secondarie, spesso non di immediata evidenza; se invece ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] senza testa: Ephemeris Arch., 1909, tav. iv; Fot. Ist. Germanico Atene, GR 640. Stele sepolcrale di Aristomache, figlia di Euphranor, nel commercio antiquario di Basilea: Kunstwerke der Antike, Munzen und Medaillen, AG Basel, Asta xviii, n. 6, tav. 3 ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Elena entro le mura di Troia, nell'impresa del ratto del Palladio (Plin., Nat. hist., xxxv, 138). Parrasio ed Euphranor avevano invece affrontato il tema psicologico della finta follia dell'eroe, secondo un motivo risalente alle Kypria e svolto da ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] nel dodekàtheon ostiense che riproduce, sembra, il gruppo dei dodici dèi che Prassitele eseguì per Megara (Paus., i, 40, 3). Di Euphranor, poi, si ha notizia di una A. detta Catuliana che Q. Lutazio Catulo dedicò ai piedi del Campidoglio (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Ancor più vicine ad essa sono le personificazioni usate in combinazione con altre immagini simboliche, come Aretè e Hellas di Euphranor (Plin., Nat. hist., xxxiv, 78) e la stele di decreto attico del 337 a. C. dall'Agorà raffigurante la figura ...
Leggi Tutto