AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] ; di fronte a lui sono un dedicante e tre donne. In rilievi votivi da Epidauro e, secondo le fonti, nella statua di Euphranor (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77), A. è raffigurato con la patera o il corno dell'abbondanza nella sinistra e spighe e papavero ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] autore della cista F. si deve dunque porre nella seconda metà dei IV sec., forse molto vicino alla produzione di Euphranor; tale opera però non doveva essere una creazione del tutto nuova, ma si richiamava compositivamente a un'opera pittorica famosa ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] si è pensato, oltre che alla immagine di una personificazione, anche alla descrizione di un gruppo di persone diversamente atteggiate. Euphranor nel IV sec. nel portico di Zeus Eleuthèrios (Paus., i, 3, 4) dipinse il D. insieme a Teseo e la ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] scultura del British Museum che si riferisce stilisticamente alla stessa cerchia del Mausoleo - e la notizia, di Plinio, che Euphranor, Boedas e Sthennis avevano rappresentato figure di uomini e di donne adorantes (Nat. hist., xxxiv, 73; 78; 90) ci ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] B e Thes., 4). Era prima ad Atene, forse nella stoà di Zeus Eleuthèrios, di fronte al Teseo di Silanion e al Teseo di Euphranor, il quale riconobbe la superiorità di quello di P.; da Silla il dipinto venne portato a Roma nell'86 a. C. e collocato in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , era la statua di Filippo a Cheronea (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il padre in quadriga (Plin., Nat. hist., xxxiv, 7) e l'altra coppia di ritratti di Chaireas (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] (lumen et umbras custodiit atque ut eminerent e tabulis picturae maxime curavit, Plin., Nat. hist., xxxv, 131); ad Euphranor risale forse l'epifania del defunto a guisa di simulacro aureo, con le notazioni luministiche echeggiate dalla ceramica àpula ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] di scultori: Kallon, Hegesias, Kalamis, Mirone, Policleto, Fidia, Alkamenes, Lisippo, Prassitele, Demetrios. Fra le due decadi si inserisce Euphranor come elemento di passaggio, essendo pittore e scultore. Si è pensato che Q. derivi qui da un "cànone ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 340-30 a. C., trovato a poca distanza dal tempio, è molto probabilmente la statua di culto, scolpita da Euphranor. Conferma l'attribuzione del tempio il rinvenimento, nelle vicinanze immediate, di due omphalòi in marmo dell'Imetto con attacchi per ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] occupati delle personificazioni: oltre alle opere già menzionate, occorre ricordare il Kairos di Lisippo, la Aretè e la Hellas di Euphranor, la Calunnia e la Guerra incatenata di Apelle, la Tragedia e la Commedia di Aetion. Nell'ellenismo, anche l ...
Leggi Tutto