Nota fino al 1992 come Second Automobile Works, l’attuale Dongfeng Motors vede le proprie origini come parte della strategia del Terzo Fronte dell’allora presidente Mao Zedong. Attualmente è considerata [...] quello di far svolgere un ruolo strategico all’Italia per l’espansione del marchio in tutta Europa. Il progetto potrebbe coinvolgere aziende italiane operanti nel settore della componentistica, oltre a prevedere una possibile partecipazione ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] cominciato a guardare con preoccupazione agli sviluppi politici nel Paese dell’Europa centrale. Il ritorno al governo di Fico, già primo ministro dal 2006 al 2010 e successivamente dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative ...
Leggi Tutto
Thierry Breton si è dimesso lunedì 16 settembre da commissario al Mercato interno e all’Industria in aperta polemica con Ursula von der Leyen, che aveva chiesto alla Francia di non confermarlo. In un post [...] Emmanuel Macron ha ringraziato Breton per l’eccellente lavoro svolto ma ha subito proposto Stéphane Séjourné, ministro dell’Europa e degli Affari esteri del governo Attal, dimissionario dal 16 luglio, come commissario europeo per conto della Francia ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] 2023 e da una ripresa molto debole che si prevede raggiungerà solo lo 0,2% quest’anno. L’incessante guerra nell’Europa dell’Est prosciuga le risorse destinate alla spesa sociale, alla ricerca e alla cultura, che vengono invece convogliate verso il ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] un recupero significativo dopo la pandemia, la Germania ha mostrato segni di debolezza. Un tempo definita la “locomotiva d’Europa” per la sua spinta all’economia continentale, oggi sembra più una “zavorra”. La crisi economica tedesca è monitorata con ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea si trova di fronte a una crisi istituzionale significativa. La Commissione guidata da Ursula von der Leyen, che avrebbe dovuto rappresentare una coalizione stabile e funzionale, rischia [...] ottenere il consenso, la Commissione potrebbe sopravvivere a questa difficile fase di incertezza; in caso contrario, l’Europa potrebbe trovarsi ad affrontare una crisi politica di vasta portata, con conseguenze imprevedibili.Immagine: Ursula Von Der ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] sono culturalmente americani. Nell’imminente “mondo Trump”, che inciderà sulle visioni tradizionali della politica estera, soprattutto in Europa, ci sorprenderà ancora una volta come quando nel 2019 il presidente si è recato a incontrare il dittatore ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] Poor Law, che aveva portato alla compressione dei diritti per i cittadini più bisognosi. L’idea – presente all’Europa già capitalistica del tempo – era verosimilmente che, in un sistema economico di libera concorrenza, la povertà fosse da ritenersi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la Georgia ha fatto degli importanti passi in avanti lungo il percorso di integrazione europea, ma ancora una volta le decisioni delle autorità di Tbilisi gettano un’ombra sulla reale [...] a dire Ucraina e Moldova, con le quali sono invece stati avviati i negoziati di adesione. A fronte del manifesto europeismo espresso dai governi di Kiev e Chişinău, che hanno scelto l’avvicinamento geopolitico all’Occidente in una fase di necessaria ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] operano le forze sociali retrostanti all’avvicendarsi delle strutture familiari nell’ultimo secolo, dai Paesi del Nord Europa a quelli del Mediterraneo, sia delle ragioni profonde che, dall’angolazione delle riforme giuridiche, hanno reso obsoleti ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...