Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] la propria condizione di vita.Tuttavia, nonostante quest’accezione negativa dovuta alla crisi migratoria ed umanitaria che affligge l’Europa, il Mediterraneo è in realtà simbolo di unione, coesione e ricchezza; esso è la culla delle civiltà del mondo ...
Leggi Tutto
Riflettori puntati sugli eventi estremi e catastrofici, un tempo inimmaginabili, che sempre più si verificano nelle varie aree del Mediterraneo. Cicloni, tempeste, temperature sempre più subsahariane che [...] sempre più evidenti e all’ordine del giorno. Secondo Copernicus, già ad aprile 2024 la maggior parte dell’Europa meridionale, comprese gran parte della Spagna orientale, dell’Italia peninsulare, dei Balcani occidentali, della Turchia, dell’Ucraina e ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] muovono a ritmo di Şımarık di Tarkan: nei primi anni Duemila la canzone raggiunse a sorpresa la cima delle hit-parade in tutta Europa; colonna sonora di ogni discoteca in quegli anni, Şımarık è un invito al gioco: il «muah» iniziale e i kiss kiss a ...
Leggi Tutto
Si è concluso ieri l’ultimo vertice Nato a Washington e la dichiarazione finale sottoscritta dai paesi occidentali sfida a viso aperto Mosca, ma non solo. Al centro dei quattro giorni di discussione c’è [...] esortata a "cessare ogni tipo di sostegno politico e materiale" al Cremlino. Pechino è definita come "una minaccia per l'Europa e la sicurezza", al pari di Corea del Nord e Iran. Stoltenberg è stato particolarmente incisivo, affermando che la Cina ...
Leggi Tutto
Secondo il Financial Times, il fenomeno dei multimilionari che lasciano l'Europa è in crescita a causa dei cambiamenti nei regimi fiscali e dell'instabilità politica. Nel Regno Unito, il neo-governo laburista [...] di Keir Starmer ha abolito il regime fiscale "non-dom" (non-domicilied tax), che permetteva agli stranieri residenti di evitare le imposte sui redditi esteri. Questo ha spinto molti ricchi milionari a ...
Leggi Tutto
La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] di bottiglie vendute negli Emirati Arabi, 700 mila in Qatar). Non sarà la crescente concorrenza di altri produttori virtuosi, in Europa o nel Nuovo Mondo, a mettere in vera crisi la reputazione, il blasone e il savoir-faire di un territorio che ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] la maggioranza anche al Congresso. Il potere di indirizzo del presidente nella politica estera è invece decisivo: quindi l’Europa e i tradizionali alleati di Washington si aspettano in caso di elezione di Kamala Harris una sostanziale continuità con ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea ancora non si è insediata e soffre già i primi scossoni: la maggioranza “Ursula 2.0” composta da socialisti, popolari, verdi e liberali rischia di finire in frantumi, distrutta [...] per il loro leader Manfred Weber, è tempo di includere queste forze nel “patto di sindacato” che guida l’Europa praticamente da sempre. Questa prospettiva trova un’opposizione molto ferma da parte del mondo socialista e della sinistra radicale e ...
Leggi Tutto
La squadra assemblata a fatica dalla riconfermata presidente Ursula von der Leyen cerca di accontentare tutti da destra a sinistra, ma l’assegnazione delle vicepresidenze esecutive e dei diversi portafogli [...] e semplificazione, che giocherà un ruolo nella futura ricostruzione dell'Ucraina.Soddisfazioni importanti anche per i paesi del Sud Europa. Il vice primo ministro spagnolo Teresa Ribera, nonostante i veti iniziali di parte dei popolari, ottiene la ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] , un fattore della stabilità politica oltre che di partecipazione popolare. Per questo la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia è stata così alacre ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...