L’estrema destra batte un altro colpo nella politica europea e si aggiudica le elezioni parlamentari in Austria del 29 settembre, con la vittoria del Partito della libertà (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs). [...] della libertà la possibilità di rafforzare ancora di più i consensi, stando all’opposizione. La recente crescita in Europa occidentale delle formazioni di estrema destra è stata infatti facilitata dall’assenza di responsabilità di governo durante le ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] mondo, in un continente in cui le guerre per dispute territoriali appartengono al passato, a differenza di quanto sta accadendo in Europa, dove alle due guerre mondiali del XX secolo si sono aggiunte la Iugoslavia, il Kosovo e, oggi, lo scontro tra ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump ha riacceso il dibattito sulla politica commerciale statunitense, che si prospetta ancora più aggressiva e protezionistica rispetto al passato. Durante il suo primo mandato, [...] modello di crescita verso una maggiore dipendenza dalle esportazioni, potrebbe intensificare i suoi rapporti commerciali con l’Europa per compensare la riduzione delle esportazioni verso gli Stati Uniti. In questo scenario, l'UE potrebbe ritrovarsi ...
Leggi Tutto
Violenza antisemita o risposta alle provocazioni? Ancora non è chiaro come si sia arrivati agli scontri della notte di giovedì 7 novembre ad Amsterdam, dove prima e dopo il match Ajax-Maccabi Tel Aviv, [...] gruppi di tifosi israeliani si sono scontrati con manifestanti pro-palestina.La partita valida per l’Europa League è stata vinta dai padroni di casa per 5-0, ma gli scontri fuori dalla Cruijff Arena sono avvenuti per motivi extracalcistici. Il ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] ordinato. Queste aspettative non erano del tutto ingiustificate, visto le agende dei progetti sinodali in Paesi dell’Europa centrale come la Germania e il Belgio. In effetti, la direzione iniziale del sinodo sembrava dirigersi verso cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] . Finisce per affidarsi non alla qualità dell’informazione, ma alla sua accessibilità emotiva. Durante la crisi energetica in Europa nel 2022-23, la molteplicità di notizie su prezzi del gas, politiche di emergenza e soluzioni alternative ha generato ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] cose. In che modo il lavoro che svolgi con SAF riesce a comunicare sia con le comunità somale diasporiche in Europa che con la comunità internazionale, avviando un processo di consapevolezza anti-coloniale?Una delle tante cose che facciamo a SAF ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] serve a rassicurarci delle nostre virtù e, non di rado, a confortare la classe dirigente angloamericana, con l’Europa al traino, in una serie di pregiudizi talvolta apertamente razzisti e (post)coloniali volti a giustificare un ordine internazionale ...
Leggi Tutto
L’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto un importante risultato elettorale nei due Länder orientali di Turingia e Sassonia. Un esito che sorprende solo in parte, perché corrisponde [...] dalla zona orientale della Germania è molto forte. Inoltre, c’è diffusa preoccupazione da parte dei partiti europeisti e atlantisti anche per la collocazione internazionale; una parte importante dell’elettorato è scettica nei confronti dell’Unione ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea deve innovarsi e alla svelta se vuole quantomeno mantenere la propria ricchezza. È questo il messaggio di Mario Draghi, che ha presentato lunedì 9 settembre l’atteso studio sulle difficoltà [...] armi europee ha preferito quelle sudcoreane, perché tecnologicamente più avanzate e subito disponibili.Il rapporto sostiene che l’Europa dovrà essere proattiva e dotarsi di una propria politica commerciale. I settori strategici per il domani sono ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...