• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [2]

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] era considerata il Paese più avanzato nell’arte operistica per cui musicisti, intellettuali e artisti venivano da ogni parte d’Europa per ascoltare e conoscere le più moderne invenzioni musicali in quel campo. Se si guarda bene l’evoluzione di un ... Leggi Tutto

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield

Atlante (2023)

Afghanistan. Una storia politica e culturale, di Thomas Barfield «Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] non ha conosciuto, se non in tempi molto recenti, il processo di costruzione nazionale caratteristico dell’Europa occidentale, inclusa la perniciosa (fallace, ma estremamente allettante) equazione tra lingua, territorio e identità etnica, qualsiasi ... Leggi Tutto

L’estate del calcio di domani nei palazzi dell’UE

Atlante (2023)

L’estate del calcio di domani nei palazzi dell’UE Il periodo, calcisticamente parlando, è quello nel quale il calcio continentale europeo celebra sé stesso, con i riti delle finali UEFA (tre in undici giorni: Europa League a Budapest il 31 maggio, Conference [...] League e Champions League rispettivament ... Leggi Tutto

Vertice UE-CELAC. Un tentativo di allineare l’America Latina?

Atlante (2023)

Vertice UE-CELAC. Un tentativo di allineare l’America Latina? All’incontro tra l’Unione Europea (UE) e l’America Latina che si è tenuto a Bruxelles nel 2015, il mondo era diverso: non c’era nessuna guerra in Europa, Germania e Russia erano amiche, la Francia cercava [...] una maggiore autonomia dagli Stati Uniti, il ... Leggi Tutto

Come la guerra in Ucraina sta cambiando la tradizionale neutralità svizzera

Atlante (2023)

Come la guerra in Ucraina sta cambiando la tradizionale neutralità svizzera La guerra in Ucraina ha avuto effetti politici e diplomatici di notevole portata in Europa, costringendo tutte le cancellerie del continente a prendere in qualche modo posizione rispetto all’invasione [...] lanciata dal Cremlino. Dalla coesione dimostrata ... Leggi Tutto

Il ruolo dei giochi da tavolo nella lotta al cambiamento climatico

Atlante (2023)

Il ruolo dei giochi da tavolo nella lotta al cambiamento climatico L’Europa sta piantando alberi per compensare le proprie emissioni, ma viene rapidamente colpita da incendi distruttivi. Gli Stati Uniti stanno investendo in operazioni minerarie all’estero per liberarsi [...] dalla dipendenza dai combustibili fossili, ma ... Leggi Tutto

Il confronto tecnologico USA-Cina passa anche attraverso l’olandese ASML

Atlante (2023)

Il confronto tecnologico USA-Cina passa anche attraverso l’olandese ASML La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si combatte anche in Europa. L’ultimo sviluppo di questa competizione è infatti legato all’azienda olandese ASML (Advanced Semiconductor Materials Lithography), [...] specializzata nella produzione di macchinar ... Leggi Tutto

La guerra in Ucraina e le spaccature nel Gruppo di Visegrád

Atlante (2023)

La guerra in Ucraina e le spaccature nel Gruppo di Visegrád In più occasioni i leader dei Paesi NATO hanno evidenziato come il Cremlino puntasse a “spaccare l’Europa” quando ha lanciato l’invasione contro l’Ucraina. A distanza di ormai oltre 15 mesi dal 22 febbraio [...] 2022, a fronte dell’unità ritrovata tra le ... Leggi Tutto

L’UE, progetto di pace, di fronte alla guerra in Ucraina

Atlante (2023)

L’UE, progetto di pace, di fronte alla guerra in Ucraina L’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO rappresenta per l’Unione Europea (UE) un altro passaggio cruciale causato dalla guerra che grava sull’Europa. Checché se ne pensi, è ovvio che i 27 Stati membri [...] dell’Unione non fanno tutti parte dell’Allea ... Leggi Tutto

Divorzio di velluto ovvero di come ricucire gli strappi. Conversazione con Jana Karšaiová

Atlante (2023)

Divorzio di velluto ovvero di come ricucire gli strappi. Conversazione con Jana Karšaiová «Suggerisco alla giuria del Premio Strega di far suo Divorzio di velluto di Jana Karšaiová perché vi troverà inscritto il fascino del nuovo romanzo europeo. O, se preferite la nuova Europa declinata in [...] letteratura da una scrittrice esordiente slovac ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 73
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. In origine...
+Europa
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali