Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha compiuto il 2 e 3 settembre una visita ufficiale a Bruxelles che sembra configurarsi come un tentativo di reimpostare le relazioni tra l’amministrazione [...] Trump e l’Europa ‒ percorse da numerose tensioni ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Quale può essere oggi il senso di rileggere il Manifesto di Ventotene? In quale misura un documento scritto sulla carta di pacchetti di sigaretta da Spinelli, Rossi, a cui si aggiungerà il contributo di Colorni, durante il loro c ...
Leggi Tutto
La barbarie della Shoah, di cui Auschwitz rappresenta una sorta di sineddoche, ha influito profondamente sulla costruzione europea e non è un caso che, nel 1979, la presidenza del primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale sia stata asse ...
Leggi Tutto
L’Italia si appresta a celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, con un calendario ricco che consentirà di approfondire molti diversi aspetti della sua complessa e sfaccettata figura, ma non meno interessanti sono le iniziative in progra ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E INTERESSE NAZIONALE Tavola rotonda organizzata dal think tank Agenda in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani PresentazioneGiuseppe Grieco, Lorenzo Mesini, Paolo Ramettafondatori think tank Agenda Saluti e ...
Leggi Tutto
«Ogni stato membro [...] dovrà assicurare e di conseguenza garantire l’applicazione del principio che uomini e donne devono ricevere una uguale retribuzione a fronte di un uguale lavoro» (Trattato di Roma, [...] 1957, art. 119): tale breve cenno a un’Europ ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E INTERESSE NAZIONALE Quale futuro per l'Italia nell'Unione europea? Una discussione in Treccani con Paolo Gentiloni, Michele Valensise, Myrta Merlino e Andrea Giardina in vista delle delle elezioni europee del 26 maggio 2019. Di seguit ...
Leggi Tutto
Il costo del lavoro è un fattore importante per valutare non solo l’economia di un Paese, ma anche il tenore e la qualità della vita dei suoi cittadini e rappresenta un discrimine fondamentale che segna la distanza tra i Paesi più ricchi e quelli pi ...
Leggi Tutto
Esattamente tre anni fa, inaugurando uno studentato a Pale, Milorad Dodik, presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, si espresse con parole esplicite: «Dedichiamo questo posto all’uomo che indiscutibilmente ha posto le fondamenta de ...
Leggi Tutto
«Le Fiandre mi tolgono il sonno. Quando Dio nostro signore creò le Fiandre, le illuminò con un sole nero. Un sole eretico. Un sole che non riscalda, che non asciuga la pioggia che ti bagna le ossa per sempre. È una terra estranea. Le Fiandre sono l’ ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...