L’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, raccoglie ed elabora dati e statistiche sui diversi Stati membri per fornire un quadro il più possibile preciso e completo delle diverse situazioni e settori che si trova a esaminare. Tra questi, ...
Leggi Tutto
Secondo un sondaggio del World Jewish Congress, i cui risultati sono stati anticipati in esclusiva dalla Süddeutsche Zeitung, il 27% dei tedeschi ha pensieri antisemiti e il 22% afferma che gli ebrei sono odiati a causa dei loro comportamenti. Il 41 ...
Leggi Tutto
Furono Ursula Hirschmann, moglie del patriota socialista Colorni, e Ada Rossi, moglie di Ernesto (avevano lo stesso cognome già prima di sposarsi), assieme alle due sorelle di Spinelli, a portare per la prima volta fuori da Ventotene, scritto in min ...
Leggi Tutto
Se esista o meno una “cultura europea” unitaria, ossia se, al di là delle tante differenze (linguistiche, confessionali, di tradizioni ecc.) e nonostante lo stato di guerra pressoché permanente tra le diverse entità politiche continentali nel corso ...
Leggi Tutto
Sono circa ottocento i cittadini europei che hanno abbracciato la causa fondamentalista e sono stati poi catturati in Siria dalla coalizione sostenuta dagli Stati Uniti e dalle Forze democratiche siriane (SDF) al cui interno agiscono le Unità di pro ...
Leggi Tutto
Nel Progetto per una pace perpetua (1795), Kant formulò per la prima volta nella storia l’idea di una confederazione di Stati, a regime repubblicano, per porre termine all’anarchia dei rapporti tra popoli, la quale assicura tutt’al più una situazion ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Recensione a Prosperi, La pulce nell'orecchio: Lutero alle origini dell'Europa? (2017), Lutero. Gli anni della fede e della libertà, Mondadori: Milano. Che un’analisi non approfondita [...] della figura di Martin Lutero (1483-1546), monaco agostiniano all’origine della riforma protestante ...
Leggi Tutto
All’indomani della vittoria del Leave al referendum sulla Brexit – sono passati ormai quasi tre anni – nessuno poteva immaginare che si sarebbe arrivati alle elezioni europee del 2019 nello stato di confusione nel quale versa al momento il Regno Uni ...
Leggi Tutto
Nel secolo scorso le certezze scientifiche sulle coperture vaccinali sembravano ormai assodate e destinate a non essere più messe in discussione nel futuro, ma così non è stato e sorprendentemente nel nuovo millennio la sfiducia complessiva nei vacc ...
Leggi Tutto
Nell’agosto 1849, nella seduta di apertura della Conferenza internazionale sulla pace riunitasi a Parigi e da lui presieduta, Victor Hugo tenne un appassionato discorso in cui preconizzava il giorno in cui – a suo parere inevitabilmente – sarebbero ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...