A due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, gli assetti energetici europei sono profondamenti cambiati. Prima della guerra Mosca era il principale partner energetico del vecchio continente, soprattutto [...] Stati Uniti hanno introdotto una moratoria sulle forniture di GNL.Infine, resta centrale l’approccio alla transizione energetica in atto. L’Europa si è data degli obiettivi molto ambiziosi e sfidanti, ma non privi di rischi. La Cina è ormai il Paese ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] e la chikungunya. Queste tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, zika. L’insetto sta ampliando la propria zona di presenza in Europa verso nord, verso est e verso ovest: in questo momento ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] obiettivo. Tramite la diffusione del colonialismo in Europa, l’orientalismo ha dato la possibilità alle potenze p. 307).Questa tipologia di narrazione dei Paesi a est dell’Europa ha contribuito a costruire la fantasia dell’Oriente, ossia l’esistenza ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della presidenza olandese della Comunità europea, il critico George Steiner ha saputo intessere, intorno a una certa idea di Europa, le immagini di un futuro anteriore che possono rappresentare in parte il profilo di questo Nuovo Umanesimo: il senso ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] Tra aprile, maggio e giugno si terranno poi tre elezioni presidenziali, quelle in Slovacchia, Lituania e Islanda. Nel Paese dell’Europa centrale il quadro non è ancora molto chiaro: l’unica certezza è che la capo dello Stato uscente, Zuzana Čaputová ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] me, per quanto perdere non gli fosse mai piaciuto. La resa dei conti sarebbe arrivata comunque l’anno dopo, alla finale di Coppa Europa 1975, a Nizza, la mia prima vittoria su di lui nei 200».Borzov e Mennea sono i grandi rivali di quel periodo. Il ...
Leggi Tutto
Se gli anni più duri della pandemia da Covid-19 ci avevano abituato all’uso disinvolto di parole come guerra, battaglia, trincea, dall’inizio del conflitto in Ucraina quelle stesse parole stanno tornando [...] Purtroppo l’uso dell’artiglieria in prima linea da parte dei nostri soldati è umiliante per l’Europa, nel senso che l’Europa può fornire di più. Ed è fondamentale dimostrarlo ora», ha incalzato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskij, intervenendo ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] le istituzioni culturali dell’intero bacino, in una dimensione che va ben oltre il contenimento dei flussi migratori verso l’Europa, e si proietta in chiave di promozione dello sviluppo del giovane continente africano.L’Italia, inoltre, è in grado di ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] un ruolo fondamentale nel rafforzare la rappresentazione dell’Asia su scala globale, dando vita, nel 1996, al primo incontro Asia-Europa a Bangkok. In tale occasione, l’ASEAN non solo accolse i suoi Stati membri, ma invitò anche le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] web sarebbe il mercato più accessibile per questi stupefacenti.C’è ancora tempo prima che l’epidemia di Kush dilaghi anche in Europa, ma se si ignora il problema in Africa, la sostanza e le sue conseguenze arriveranno molto presto.Immagine: Degrado a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...