RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, LII (2010), 1-2, pp. 97-135; Il Tesoro messicano. Libri e saperi tra Europa e Nuovo Mondo, a cura di M. Guardo - M.E. Cadeddu, Firenze, 2012 (in partic.: J. Bustamante, Un libro, tres modelos y ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] celebri, una sorta di relazione ufficiale affidata dal duca di Firenze al C., il cui tributo circolò infatti per l'Europa in varie traduzioni. L'opera tuttavia non risulta di particolare impegno; c'è il consueto sfoggio di erudizione antiquaria e ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] nel Trionfo di Alessandro di Gaetano Andreozzi (gennaio del 1816).
Lasciata Napoli, Siboni viaggiò in lungo e in largo per l’Europa dal 1816 al 1818, esibendosi anche a Firenze e a Bologna, e saltuariamente anche a Vienna, dove avrebbe voluto tornare ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] . chiamò a collaborare ad Antieuropa e al suo supplemento studiosi e pubblicisti conservatori e reazionari di ogni parte d'Europa. Per un diffuso risveglio del fascismo sovranazionale il G. non "puntava tanto sui mutamenti istituzionali quanto su una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Modena, sorella maggiore di F., con Enrico di Borbone, duca di Bordeaux e conte di Chambord, capo dei legittimisti di tutta Europa, re di Francia in pectore col nome di Enrico V; e quelle, di poco successive, dell'altra sorella Maria Beatrice con ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] una posizione di qualche rilievo nell'entourage mediceo, poiché venne impiegato da Ferdinando I nei traffici granari con l'Europa settentrionale, che in questa fase avevano assunto un'importanza decisiva. A partire dal 1590, infatti, la Toscana fu ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] anni per il carattere riformatore, aperto alle nuove idee ed esperienze in corso di elaborazione in Italia e nel resto d'Europa. Quando gli Annali entrarono in crisi il F. pensò di allargarne gli interessi chiedendo, nel febbraio 1845, la prestigiosa ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] l'elettrolisi di composti organici in ambiente non acquoso.
Ebbe la fortuna, in quegli anni di grande sviluppo della chimica in Europa, di frequentare per lunghi periodi, dal 1933 al 1941, i più rinomati centri di ricerca dell'epoca, collaborando con ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] Roma 2005, pp. 174 s.; C. Masetti, O. M. e «I Viaggi all’Estremo Oriente ed alla Cina», in Profumi di terre lontane. L’Europa e le «cose nove». Atti del Convegno ..., Portogruaro… 2001, a cura di S. Conti, Genova 2006, pp. 413-429; B.J. Richtsfeld, O ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] del corpo dello stato maggiore generale, si imbarcò sul brigantino Daino operando anche nelle acque argentine. Rientrato in Europa, ebbe modo di partecipare alla prima guerra d’indipendenza, dapprima a bordo dell’avviso a ruote in legno Authion ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...