ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] in una lettera del 21 giugno 1943, dal governo americano a lasciare gli USA per raggiungere il comando delle operazioni alleate in Europa, al fine di sostenere lo sforzo bellico alleato contro il governo fascista. Per più di un anno Zevi visse come ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] , G. T. and baroque stage design, Stockholm 1961; cospicui aggiornamenti sono nel catalogo della mostra G. T.: l’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000 (in partic. J. de La Gorce, T. e gli scenografi del suo tempo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] georgiano probabile vassallo dei Trapezuntini.
L'ambasciata capeggiata da L., che si mosse in seguito per circa due anni in Europa, suscitò la curiosità, l'interesse e le perplessità di molti e sono numerose le fonti che raccontano della profonda ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , per poter far fronte al crescere degli impegni, il capitale della Levante era stato aumentato a L. 60 milioni e quello dell'Europa a L. 10 milioni.
In quegli anni, dopo la contrazione generale dei traffici a causa della guerra, che aveva inoltre ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] cristianonestoriano - situato a nord dell'India e a venti giornate dal Catai - soggetto al Gran Khán. Di questo Gran Khān l'Europa aveva già sentito parlare dai racconti di Marco Polo, che aveva vissuto nei suoi Stati nel sec. XIII e narrava che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] la testimonianza del consigliere aulico Siber, che nel 1814 definì il principe "un vieux demi-savant qui a roulé dans l'Europe". G. Acerbi, che lo incontrò a Vienna nello stesso anno, lo ricordò ancora infervorato nei viaggi malgrado l'età.
A partire ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di A. Paoletti Langé, Firenze 2001; Carteggio R.-Galeotti (1847-1864), a cura di M. Pignotti, Firenze 2001; In viaggio per l’Europa. Diario autografo di C. R., I-III, a cura di V. Gabbrielli, Firenze 2001-2002; Tra agricoltura e educazione. Carteggio ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] l’incarico a Giovanni Capellini e assegnando a Pigorini solo l’incarico di delegato. Il viaggio di Pigorini nel Nord Europa si rivelò comunque l’occasione per stringere relazioni con i maggiori studiosi di preistoria europea. Rientrato in Italia, nel ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] il progetto fu presentato ai Georgofili nel 1758. Fu anche in relazione a questa idea che pianificò un viaggio in Europa, con l’obiettivo di trovare qualche editore straniero e di «istruirsi di vantaggio sopra diversi usi e macchine altrove praticate ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] , a fare di Pintor una sorta di icona, e almeno in parte a ridurne e falsarne la complessa personalità.
Opere. Il sangue d’Europa (1939-1943), a cura di V. Gerratana, Torino 1950-19772); Doppio diario 1936-1943, a cura di M. Serri, Torino 1978; G ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...