SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] G. Silei, Manduria 2005; A. S. Il socialista riformista, a cura di G. Silei, Manduria 2006; A. S. e un’idea d’Europa. Scritti e discorsi, a cura di C. De Maria, Bologna 2007; C. De Maria, A. S. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] .G. Profeta, Una traduzione «neoclassica»: i due sonetti di Lope, in Id., Commedie, riscritture, libretti: la Spagna e l’Europa, Firenze 2009, pp. 329-341.
Si ringraziano per la cortese e puntuale collaborazione: Agostino Contò e Giovanni Piccirilli ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] l'A. elaborava con de Ruggiero, Pancrazi e Salvatorelli il progetto di una rivista (che dopo la guerra si realizzò nella Nuova Europa). Dopo il 25 luglio, in apprensione per le sorti di Trieste, offrì la sua opera al governo Badoglio per avviare ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] cordis et sanguinis in animalibus (Francofurti 1628) di W. Harvey - che aveva riassunto e diffuso straordinariamente in Europa gli avanzamenti sulla conoscenza della circolazione unica e chiusa del sangue - e le ripetute esperienze da lui compiute ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Abramo Bartolomeo
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] i terreni e i fossili colà rinvenuti con un prospetto delle piante fossili esistenti nei terreni terziari di varie parti d’Europa, seguito nel 1851 da un volume sulla flora fossile terziaria dei dintorni di Schiavon e di Salcedo (Sopra le piante ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] il 4 luglio 1887 con una tesi sui partiti politici – si mostrò insofferente all’ambiente aristocratico ferrarese e intraprese viaggi in Europa e nel Nord e Sud America; durante uno di questi, rimasto privo di denaro in Messico, trovò lavoro come ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] il movimento degli astri con i loro passaggi sul meridiano del collegio napoletano e metteva a frutto le osservazioni fatte in Europa, in Cina e nei suoi viaggi per terra e per mare. Dell'opera si conservano pochi esemplari, di cui quattro presso ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] urone, ridotto dalla guerra e dalle epidemie a poche centinaia di persone.
Fu il B. stesso, dopo il suo ritorno in Europa nel 1651, a diffondere il racconto della comune, tragica sorte toccata ai missionari e agli Uroni, con la sua Breve relatione d ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] , La collez. dei ritratti d. Accad. di S. Luca, Roma 1979, p. 83; Sotheby's Madison Av. Galleries (New York), 19th Cent. Europ. Paintings, 5 dic. 1980, n. 50 (Lavandaie, dat. 1889, firm. "Corrodi" e attr. al C.); 11 febbr. 1981, nn. 274 (Baia di ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] (bronzo, argento e oro) fino a che nel 1892 vinse il concorso della Repubblica ottenendo come premio un viaggio in Europa. Nel giugno del 1893 fu ammesso (settimo su ottantaquattro) alla Ecole des Beaux-Arts di Parigi.
Come già aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...