Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] diventa unità e non unanimismo.Ma non mancano testimonianze di esponenti centristi, come Benedetto Della Vedova, nel sito di +Europa, il 12 gennaio 2022, in occasione dell’annuncio dell’alleanza con Azione: «Rimaniamo soggetti distinti ma diamo un ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] , se non che la casa discografica s’impuntò per lanciare definitivamente i Ricchi e Poveri; mentre Il mondo è famosa in Europa e in America Latina per le cover di artisti italiani e stranieri in molte lingue.Lo stesso Fontana incise una versione in ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] la botanica (es. mecioacàn ‘radice di alcune piante della famiglia delle Convolvulacee di origine americana, importata in Europa per le sue proprietà purgative (Convulvula mehoa-canna)’, dal nome dell’omonimo stato del Messico centro-occidentale), le ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] prima (il 31 agosto 2023), sempre in riferimento a Giorgia Meloni aveva usato l’espressione Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa verde e deputato di Avs: «Potremmo definire la premier Giorgia Meloni mani di forbice: taglia le tutele sociali, taglia ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] ad attraversare da Nord a Sud la penisola italiana, rasa al suolo da violenti terremoti e separata dal resto d’Europa da numerosi confini presidiati. Il mondo – così come lo conosciamo – non esiste più: adesso è caratterizzato da enormi lande ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] ? Quale modello di società e di relazione tra cittadini e migranti stiamo costruendo in Italia e in Europa? Come reagire giuridicamente alle discriminazioni per motivi religiosi?(Simboli e pratiche religiose nell’Italia “multiculturale”: quale ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] che la maggioranza padroneggia di fatto la sola varietà bassa» (p. 18). Man mano che i sistemi sociali dell’Europa post-umanistica sono rimodellati su istanza del progresso civile, scientifico, economico e tecnologico, gli ambiti d’uso del latino ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] si trovano in co-occorrenza.Harraga, s.m., arabo [immigrazione] ‘giovani migranti irregolari che dal Nord Africa tentano di giungere in Europa’«Questo il mio amico marocchino l’aveva messo in conto prima di iniziare la sua avventura da harraga. È un ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Il linguista Gianfranco Folena nel 1965 osservava chenazione e patria hanno per tutto il corso del Settecento in Europa accenti e fortuna molto diversi, vite separate e convergenti [...]. La congiunzione e reazione esplosiva delle due parole avviene ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...