Botanico (Dresda 1822 - Atene 1902), prof. di botanica, direttore dell'Orto di Atene e, dal 1858, del museo di storia naturale. Viaggiò molto in Europa e particolarmente in Grecia. Frutto di questi viaggi [...] fu la scoperta di 7 nuovi generi e di circa 700 specie nuove ...
Leggi Tutto
Generale (Altenhausen, Magdeburgo, 1537 - Jemgum, Frisia orient., 1568), fratello di Jakob; combatté contro i Francesi, poi contro i Turchi; dopo alcuni grandi viaggi in Europa e in Asia, entrò al servizio [...] dell'Olanda, e fu ucciso a Jemgum, durante un combattimento contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Almorò (Ermolao)
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Girolamo il 21 marzo 1695, stampatore ed editore per tradizione familiare, viaggiò in gioventù per l'Europa, spinto da interessi culturali [...] (cfr. CinelliCalvoli), interessano i suoi vari tentativi di letteratura periodica. Fra questi si ricordano gli Estratti de' Giornali eruditi d'Europa, Venezia 1723 (?), e i Foglietti letterari... estratti da lettere d'uomini dotti, e primi librari d ...
Leggi Tutto
Tofa (o Toffa)
Tofa
(o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] francesi con l’intento di acquisire anche le conoscenze tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia ...
Leggi Tutto
Cantante (Lodi 1728 - Padova 1792). Esordì quale contraltista (1747) a Parma, e passò poi di trionfo in trionfo per i principali centri teatrali d'Europa. Fu scritturato, fra l'altro, da Händel a Londra [...] e nel 1762 raggiunse il culmine del successo creando a Vienna la parte di Orfeo nell'omonima opera di Ch. W. Gluck. In un secondo tempo cantò da sopranista ...
Leggi Tutto
Cantante (Saronno 1797 - Blevio 1865). Ebbe una brillante carriera teatrale, esordendo a Milano (1815) e cantando poi nei principali teatri d'Italia e d'Europa (da Londra a Parigi, da Dublino a Pietroburgo), [...] in un repertorio basato sulla produzione di Rossini, Donizetti, Bellini (dal quale la P. fu amata). Ebbe voce estesa dal registro di contralto a quello di soprano ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (n. Sološino, Poltava, 1924). Esordì coi racconti realistici e ironici di Stepovy kvity ("I fiori della steppa", 1955), seguiti da Evropa. Zachid ("Europa. Occidente", 1961). Negli anni [...] Settanta aderì alla scuola del chymernyi roman ("romanzo magico"), rappresentandone il filone storico (Smert´ u Kyjevy "Morte a Kiev", 1973; Roxolana, 1980; Ja, Bohdan "Io, Bohdan", 1982) ...
Leggi Tutto
Baritono (Parigi 1826 circa - Mosca 1897). Studiò in Italia ed esordì a Lodi nel 1847-48. Cantò fino al 1885 nei maggiori teatri d'Europa, ovunque acclamato in un repertorio internazionale. Dal 1891 in [...] poi insegnò presso il conservatorio di Mosca. Anche il figlio e allievo Eugenio (Marsiglia 1871 - Helsinki 1924) fu celebre baritono ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1818 - ivi 1891). Studiò con B. Donelli e N. Vaccai. Si presentò come virtuoso di pianoforte nei principali centri concertistici d'Europa, ovunque acclamato. Fu insegnante al [...] conservatorio di Bologna dal 1840 al 1870. Compositore fecondo più che artisticamente impegnato, il G. è noto soprattutto per la sua attività didattica ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1755 - Lisbona 1802); fu uno dei più celebri oboisti del tempo, e come tale fu acclamato in giri di concerti per tutta Europa. Altri F., tutti oboisti, sono Angelo e Alessandro, figli [...] di Giuseppe, oltre a un Antonio e a un Giuseppe, che si distinsero in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...