• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5790 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1076]
Economia [806]
Archeologia [850]
Temi generali [633]

La Hontan, Louis-Armand de Lom d'Arce barone di

Enciclopedia on line

Viaggiatore e scrittore francese (n. Mont-de-Marsan, Guascogna, 1666 circa - m. Hannover 1715 circa). Imbarcatosi per il Canada (1683) divenne luogotenente del re a Terranova, quindi errò, esule, in Europa. [...] Nel 1703 pubblicò all'Aia, oltre ai Nouveaux voyages de M. le baron de La Hontan dans l'Amérique septentrionale, cronaca della vita canadese, i Mémoires de l'Amérique septentrionale ou la Suite du voyage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GUASCOGNA – TERRANOVA – HANNOVER – CANADA

Bäthgen, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – BERLINO

Příhoda, Váša

Enciclopedia on line

Violinista ceco (Vodňany, Boemia Merid., 1900 - Vienna 1960). Allievo di Jan Mařák, iniziò l'attività di concertista nel 1913. Dotato di una straordinaria preparazione tecnica, ha suonato nelle principali [...] città d'Europa e d'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – EUROPA

Golwalkar, Madhav Sadashiv

Dizionario di Storia (2010)

Golwalkar, Madhav Sadashiv Nazionalista indiano (Ramtek 1906-Nagpur 1973). Iniziato nel 1937 all’ordine della Ramakrishna mission, nel 1940 divenne presidente del Rastriya swayamsevak sangh. Interessatosi [...] ai regimi totalitari dell’Europa contemporanea, considerò la persecuzione antisemita della Germania nazista come modello per risolvere la questione musulmana in India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coquelin, Constant

Enciclopedia on line

Attore francese (Boulogne-sur-Mer 1841 - Couilly-Saint-Germain 1909), detto Coquelin aîné; nel 1860 esordì alla Comédie-Française dove recitò fino al 1892; diede poi cicli di rappresentazioni in Europa [...] e in America, fu in Italia nel 1904-1905; fondò per i meno fortunati compagni d'arte la Maison de retraite des comédiens di Pont-aux-Dames, scrisse: L'art et le comédien (1880), Les comédiens par un comédien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA

Capsir, Mercedes

Enciclopedia on line

Cantante catalana (Barcellona 1895 - Suzzara 1969). Studiò al conservatorio della sua città, si perfezionò in Italia con G. Fatuo. Debuttò a Barcellona nel 1914 e cantò poi nei maggiori teatri d'Europa [...] e d'America, applauditissima interprete del repertorio di soprano leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BARCELLONA – SUZZARA – ITALIA – EUROPA

Abbott, Berenice

Enciclopedia on line

Abbott, Berenice Fotografa statunitense (Springfield, Ohio, 1898 - Monson, Maine, 1991), famosa ritrattista. Dopo la prima guerra mondiale visse a New York, dove ebbe contatti con M. Duchamp e Man-Ray. Trasferitasi in [...] Europa (1921), studiò scultura a Parigi e Berlino, poi dal 1923 lavorò a Parigi nell'atelier di Man-Ray, che la iniziò alla fotografia. Nel 1925 A., aperto un proprio studio, si dedicò ai ritratti: noti quelli di A. Gide, J. Cocteau, J. Joyce, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SPRINGFIELD – NEW YORK – BERLINO

Pasquarièllo, Gennaro

Enciclopedia on line

Pasquarièllo, Gennaro Attore e cantante napoletano (Napoli 1872 - ivi 1958); esordì giovanissimo e subito si affermò, con E. Donnarumma, grande interprete della canzone di Napoli, che portò trionfalmente su tutti i palcoscenici [...] d'Europa. Fino al 1949, quando si ritirò dalle scene, fu comicissimo creatore di macchiette partenopee. Tra le sue più note creazioni: Ninì Tirabusciò; Signorinella; Sirena (su versi di S. Di Giacomo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquarièllo, Gennaro (1)
Mostra Tutti

Galli, Filippo

Enciclopedia on line

Galli, Filippo Cantante (Roma 1783 - Parigi 1853). Debuttò come tenore a Napoli nel 1801, ma poi, mutato il registro della sua voce, si affermò come basso. Dopo intensa e fortunata attività teatrale tra Europa e America, [...] tenne la cattedra di declamazione al conservatorio di Parigi. Il fratello Vincenzo (Roma 1798 - Milano 1858) fu un apprezzato basso comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Martins, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Naturalista (Parigi 1806 - ivi 1889). Prof. di botanica all'univ. di Montpellier; membro dell'Accademia delle scienze dal 1863. Nel periodo 1830-40, M. si recò con una spedizione scientifica nell'Europa [...] settentr.; eseguì poi, con A. Bravais (1844), la prima scalata a scopo scientifico del Monte Bianco, nella quale, tra l'altro, furono eseguite misurazioni della velocità del suono a varie altezze. Scrisse: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE BIANCO – MONTPELLIER – BOTANICA – PARIGI – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 579
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali