• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5790 risultati
Tutti i risultati [21671]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1075]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

Carlo Federico Augusto Guglièlmo duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Figlio (Brunswick 1804 - Ginevra 1873) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1815 dapprima sotto la tutela del futuro Giorgio IV d'Inghilterra. Scacciato dal trono per il suo dispotismo (1830), vagò [...] per l'Europa, più volte tentando, con varî maneggi politici, di recuperare il potere. Stanco e deluso, visse a Londra e a Parigi, ritirandosi infine a Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – GINEVRA – LONDRA – PARIGI – EUROPA

Curtius, Ernst Robert

Enciclopedia on line

Storico della letteratura tedesco (Thann, Alsazia, 1886 - Roma 1956), prof. di filologia romanza a Bonn, Marburgo, Heidelberg e ancora a Bonn. Oltre a una monografia su Balzac (1923), pubblicò Französischer [...] Geist im neuen Europa (1925) e Einführung in die französische Kultur (1930); si dedicò poi alla letteratura latina nel Medioevo: Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – MEDIOEVO – ALSAZIA

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] canonico, sarà opportuno soffermarsi sulla sua genesi, la sua struttura e la sua funzione all’interno del sistema giuridico vigente in Europa tra i secoli di mezzo e la prima età moderna. Già pochi anni dopo la pubblicazione (1140 ca.) del Decretum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Bellincióni, Gemma

Enciclopedia on line

Bellincióni, Gemma Cantante italiana (Monza 1864 - Napoli 1950). Studiò con la madre Carlotta Soroldoni, anch'essa cantante, e col baritono G. Corsi. Esordì a Napoli nel 1880. Si presentò, ovunque acclamata, nei principali [...] centri d'Europa e d'America, in un vastissimo repertorio, interpretando per prima moltissime opere nuove, tra le quali Cavalleria rusticana. Sposò R. Stagno. Insegnante di canto dal 1911, fondò e diresse scuole a Berlino, Roma, Vienna, Siena, Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA – EUROPA – MONZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellincióni, Gemma (2)
Mostra Tutti

Cornish, Vaughan

Enciclopedia on line

Geografo (Debenham, Suffolk, 1862 - Camberley, Surrey, 1948); si dedicò alla geografia fisica (con ricerche sulle onde marine e fluviali, estese a forme analoghe della neve e delle sabbie), alla geografia [...] storica e politica (dell'Europa Centrale e dell'Impero Britannico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK – SURREY

Bonaccórsi, Alfredo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Barga 1887 - Firenze 1971). Critico musicale e storico della musica, ha pubblicato volumi su Alfredo Catalani, sulle musiche di G. Puccini, sull'Ars nova, e ha collaborato alle principali [...] pubblicazioni musicologiche d'Europa, oltre che all'Enciclopedia Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CATALANI – MUSICOLOGICHE – ARS NOVA – FIRENZE – PUCCINI

Basiòla, Mario

Enciclopedia on line

Cantante italiano (Annicco, Cremona, 1892 - ivi 1966). Studiò con A. Cotogni al conservatorio di Santa Cecilia in Roma e debuttò come baritono a Viterbo nel 1919, percorrendo poi una fortunata carriera [...] nei teatri d'Europa e d'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNICCO – VITERBO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basiòla, Mario (1)
Mostra Tutti

Molijn, Pieter de

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista olandese (Londra 1595 - Haarlem 1661). Dipinse paesaggi e quadri di genere; insieme a H. C. Vroom fu il più importante paesista del suo tempo in Haarlem. Opere in varie collezioni [...] d'Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – EUROPA

Kirchhoff, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Erfurt 1838 - Mockau, Lipsia, 1907), prof. nell'università di Halle (1873-1904). Diresse l'opera Unser Wissen von der Erde (1886-93), per la quale compilò i volumi sulla biogeografia [...] e sull'Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOGEOGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – EUROPA

῾Abd ul-Megī´d II

Enciclopedia on line

Principe ottomano (1868 - 1944). Negli anni 1922-24 portò il titolo di "califfo", conferitogli dalla Grande Assemblea Nazionale turca dopo l'abolizione del sultanato. Ma abolita (1924) la dignità del califfato, [...] si stabilì in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 579
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali