• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5790 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5790]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1075]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

Biondèlli, Bernardino

Enciclopedia on line

Biondèlli, Bernardino Linguista (Verona 1804 - Milano 1886). Si occupò di lingue indigene americane (Glossarium aztecum - latinum et latino - aztecum, 1869), di linguistica comparata (Sullo svolgimento delle lingue indoeuropee, [...] primo volume di un progettato Atlante linguistico d'Europa, 1841) e di dialetti italiani (Saggio sui dialetti galloitalici, 1853-56). Attese anche a studî archeologici e numismatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMISMATICI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biondèlli, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Siqueiros, David Alfaro

Enciclopedia on line

Siqueiros, David Alfaro Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] artes. Tra i promotori, nel 1951, della rivista Arte público, nel 1955 visitò con D. Rivera, l'URSS e l'Europa dell'Est. Dopo un periodo di prigionia (1960-65), terminò Dalla dittatura porfiriana alla rivoluzione (1957-66, Castello di Chapultepec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – CUERNAVACA – ARGENTINA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siqueiros, David Alfaro (1)
Mostra Tutti

Smirke, Sir Robert

Enciclopedia on line

Architetto (Londra 1781 - Cheltenham 1867). Figlio del pittore e illustratore Robert (1752-1845), si formò, dopo un breve periodo presso J. Soane, con G. Dance il Giovane e con un lungo viaggio in Europa [...] (1801-05), visitando Parigi, l'Italia e la Grecia. Al suo ritorno in Inghilterra pubblicò Specimens of continental architecture (1806) e, ben introdotto nell'ambiente tory, realizzò numerose case di campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – CHELTENHAM – LONDRA

Casement, Sir Roger

Enciclopedia on line

Casement, Sir Roger Rivoluzionario irlandese (Kingstown, Contea di Dublino, 1864 - Pentonville, Londra, 1916); addetto al servizio consolare britannico nel Congo belga dal 1898 al 1905, inviò rapporti sui maltrattamenti degli [...] indigeni che ebbero vaste ripercussioni in Europa. Nel 1911, dimesso dalla carriera consolare, aderì al movimento rivoluzionario dei "Sinn Fein" irlandesi. Allo scoppio della prima guerra mondiale, si recò prima negli Stati Uniti per svolgere negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – SOMMERGIBILE – CONGO BELGA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casement, Sir Roger (1)
Mostra Tutti

Caffarèlli, Gaetano

Enciclopedia on line

Caffarèlli, Gaetano Cantante evirato, il cui vero nome era G. Maiorano (Bitonto 1710 - Napoli 1783). Esordì a Roma nel 1724. Fu tra i più celebri cantanti del tempo, di sputato dalle corti e dai teatri d'Europa. Nel 1766 [...] si ritirò in Napoli, ricco tanto da acquistarsi il titolo di duca di S. Donato e costruirsi un fastoso palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITONTO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caffarèlli, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Vieuxtemps, Henri

Enciclopedia on line

Vieuxtemps, Henri Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì [...] numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente l'attività didattica. Come compositore scrisse soprattutto musica per violino d'ispirazione tardoromantica, molto apprezzata da H. Berlioz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINISTI – A. REICHA – VERVIERS – BÉRIOT – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieuxtemps, Henri (1)
Mostra Tutti

Celibidache, Sergiu

Enciclopedia on line

Celibidache, Sergiu Musicista romeno (Roman, Moldavia, 1912 - Parigi 1996). Studiò nella Musikhochschule di Berlino ed esordì come direttore d'orchestra nel 1942. Nel 1945 diresse l'Orchestra Filarmonica di Berlino, acquistando [...] da allora, attraverso concerti in Europa e in America, larga fama internazionale. Fu anche autore di musica sinfonica, di saggi di critica musicale e di filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MOLDAVIA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celibidache, Sergiu (2)
Mostra Tutti

Ladislào I re di Serbia

Enciclopedia on line

Secondogenito (m. 1264) di Stefano Primo Coronato, fu re di Serbia dal 1234 al 1242, succedendo al fratello Radoslav. Dopo la morte del suocero Asen II zar di Bulgaria e l'invasione tatara nell'Europa [...] centrale, fu estromesso dal trono dal fratello Uroš (1242), continuando a mantenere il titolo regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – BULGARIA – ZAR

Furet, François

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] francese, non soltanto dagli ideali del movimento antifascista e dal fondamentale contributo dell'Unione Sovietica alla liberazione dell'Europa dal nazismo, ma anche - ed è questo uno dei suoi argomenti più originali - perché l'esperienza sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – HANNAH ARENDT – RAYMOND ARON – EDGAR QUINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

Peruzzi

Dizionario di Storia (2011)

Peruzzi Famiglia fiorentina attiva nella politica cittadina che si comincia a distinguere all’inizio del sec. 13°. La banca P., nella prima metà del 14° sec., forniva prestiti a varie case regnanti d’Europa, [...] ottenendo in cambio la riscossione di tutti i proventi del regno; fallì nel 1343 per l’eccessiva vastità degli impegni assunti e per l’insolvenza della monarchia inglese e di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 579
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali