• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5789]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1074]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

ligustro

Enciclopedia on line

Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.).  Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso è coltivato per ornamento. È tra gli elementi caratteristici della macchia mediterranea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – OLEACEE – ARBUSTO – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligustro (1)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] ; il paese di più remota coltivazione sembra essere l’India, donde si diffuse in altri paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’Europa; nel 9° sec. fu portato in Sicilia dai Saraceni. Gli Europei al loro arrivo in America trovarono il c. coltivato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

cicoria

Enciclopedia on line

Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] m, e porta molti capolini di fiori azzurri, che durano poche ore. Cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia temperata e Africa boreale. In tutte le parti contiene un latice bianco, amaro. È pianta rustica che richiede terreni non umidi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CICHORIUM INTYBUS – ASTERACEE – CATALOGNA – LASSATIVO – FITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicoria (1)
Mostra Tutti

Orta, Garcia da

Enciclopedia on line

Medico e botanico portoghese (sec. 16º); nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indie portoghesi, dove rimase per circa trent'anni dedicandosi allo studio delle piante medicinali. Diede le prime [...] a Goa nel 1543; studiò anche i veleni dei serpenti e si occupò di fisioterapia. Nel 1548 avrebbe introdotto in Europa la coltivazione del limone. Nel 1563 furono pubblicati a Goa i suoi importanti Coloquios dos simples e drogas he cousas mediçinais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COLERA – EUROPA – INDIA – GOA

Eleocarpacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, caratterizzata dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere diteche. Comprende 12 generi e circa 130 specie legnose delle regioni tropicali e temperate [...] dell’emisfero australe, alcune delle quali danno frutti mangerecci o forniscono un legno usato in ebanisteria. Aristotelia macqui, originaria del Cile, e A. racemosa della Nuova Zelanda sono talvolta coltivate in Europa nei giardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – RACEMOSA – ANTERE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleocarpacee (1)
Mostra Tutti

farnia

Enciclopedia on line

Albero (Quercus robur; v. fig.) a foglie caduche alto da 20 a 40 m, con diametro del tronco sino a 3 m; foglie brevemente picciolate, glabre, oblunghe, troncate o cordate alla base, con lobi ineguali; [...] di un lungo peduncolo; squame della cupola strettamente addossate. È diffusa nei boschi planiziali in quasi tutta l’Europa; comune nell’Italia settentrionale e rara nell’Italia meridionale, manca nelle isole. Farnetto Specie di quercia (Quercus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – QUERCUS ROBUR – PICCIOLATE – FARNETTO – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farnia (1)
Mostra Tutti

Latte di gallina

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune piante del genere Ornithogalum e in particolare di Ornithogalum umbellatum, detto anche aglio selvatico, erba bulbosa delle Gigliacee con una rosetta basale di foglie strette e molto [...] lunghe, da cui si diparte uno scapo corimbiforme dai bei fiori a tepali internamente candidi, esternamente screziati di verde. È comune nei seminativi e negli incolti del Mediterraneo e dell’Europa media, talvolta è coltivato nei giardini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ROSETTA BASALE – CORIMBIFORME – EUROPA – FOGLIE – AGLIO

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di viaggi, che, tra la metà del sec. XV e la metà del XVI, allargarono rapidamente e smisuratamente agli occhi dell'Europa attonita l'orizzonte del mondo conosciuto, quanto mai per l'innanzi era avvenuto in così breve volgere di tempo, e travolsero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

nespolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. [...] , e si conservano tra la paglia, affinché la polpa da dura e aspra diventi molle e zuccherina. È spontaneo nell’Europa centrale e meridionale, ed è anche, scarsamente, coltivato per i frutti. N. del Giappone Albero Eriobotrya japonica (fig. B), delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MESPILUS GERMANICA – EUROPA CENTRALE – GIAPPONE – ROSACEE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nespolo (1)
Mostra Tutti

Hooker, Sir Joseph Dalton

Enciclopedia on line

Hooker, Sir Joseph Dalton Botanico e viaggiatore inglese (Halesworth, Suffolk, 1817 - Sunningdale 1911), figlio di William Jackson. Partecipò al viaggio antartico di Ross (1839-43) e fu poi nel Tibet, Himālaya e nel Grande Atlante. [...] Flora Novae Zelandiae e Flora Tasmanica (1853-60). Nei suoi viaggi raccolse circa 7000 specie di piante, e introdusse in Europa i rododendri del Sikkim; si occupò anche della flora fossile. Importanti le sue pubblicazioni sulla flora dell'India e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: RODODENDRI – HIMĀLAYA – SUFFOLK – EUROPA – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooker, Sir Joseph Dalton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali