• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5789]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1074]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

Imenofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci epifite comprendente piccole piante rizomatose con foglie intere o variamente divise, a lamina delicata, traslucida, di norma formata da un solo strato di cellule; il gametofito è ramificato. [...] (scomposti, da alcuni autori, in diversi altri), diffuse nelle foreste umide delle regioni calde; solo 3 specie si trovano nell’Europa occidentale, di cui due (Hymenophyllum tunbrigense, in fig., e Vandeboschia speciosa) anche nelle Alpi Apuane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALPI APUANE – GAMETOFITO – EPIFITE – FOGLIE – SPECIE

betulla

Enciclopedia on line

Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] fogli, e chioma piuttosto rada. Betula verrucosa vive nei terreni piuttosto secchi e in clima meno freddo, in tutta l'Europa; B. pubescens, caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In Italia si trovano nei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BETULACEE – ENDEMISMO – CAPO NORD – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulla (3)
Mostra Tutti

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] loggette, con semi lunghi 4-6 mm, rosati, lucidi. Non è noto allo stato spontaneo; è coltivato in tutto il mondo, in Europa e in Egitto da almeno 5000 anni, in numerose forme. Nel fusto della pianta sono presenti lunghi filamenti (30-100 cm), formati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

frassino

Enciclopedia on line

Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, [...] f. comune o semplicemente frassino (Fraxinus excelsior; v. fig.). Quest’ultimo è frequente nei boschi umidi; cresce in Europa, Asia occidentale e Africa nord-occidentale; le sue foglie sono bene accette al bestiame; fornisce legname da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OLEACEE – CARBONE – SAMARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frassino (2)
Mostra Tutti

landa

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] , brugo, eriche, varie specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale e atlantica (fino al Nord dalla Spagna) su terreno privo di calcare, molto acido; nei tratti più acquitrinosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIANTE XEROFILE – TORBIERA – MIRTILLO – CALCARE – POACEE

bucaneve

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Galanthus nivalis), della famiglia Amarillidacee, a bulbo ovale, con 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendulo, con tre tepali esterni lunghi 20-25 mm, bianchi, [...] verde presso l’estremità. Fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo), anche sotto la neve. È diffuso in gran parte dell’Europa e Asia occidentale, nei boschi e nei prati. Nell’Italia settentrionale si chiama b. anche Helleborus niger (➔ elleboro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – AMARILLIDACEE – ERBACEA – TEPALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bucaneve (1)
Mostra Tutti

nocciolo e carpino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

nocciolo e carpino Laura Costanzo Alberi tipici del paesaggio italiano I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] più lunghi e affusolati, mentre quelli femminili sono più corti e tozzi. Il nocciolo, un arbusto antico Diffuso nei boschi dell’Europa meridionale, il nocciolo è presente fino a un’altitudine di circa 1.700 m; è un arbusto o un piccolo alberello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – CARPINO BIANCO – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nocciolo e carpino (1)
Mostra Tutti

sorbo

Enciclopedia on line

sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si coltiva in molte varietà, per i frutti mangerecci (sorbe), piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ALDEIDE ACETICA – EUROPA CENTRALE – ELETTROCHIMICA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorbo (1)
Mostra Tutti

Robinia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’America Settentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] che propagano la pianta). La r. è resiliente alla ceduazione e risulta piuttosto invasiva nei boschi temperato-umidi dell’Europa centrale ed occidentale. Fornisce un legno molto resistente all’umidità che è usato in ebanisteria, per palafitte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – FALSA ACACIA – LUIGI XIII – CEDUAZIONE – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robinia (1)
Mostra Tutti

glasto

Enciclopedia on line

Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, [...] . Contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, usata in tintoria, che è la stessa presente nell’indaco. In passato era coltivata in Italia e in Francia; è spontanea in Europa, nell’Africa settentrionale e in Asia minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – BRASSICACEE – CAULINE – CORIMBO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali