La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier de La Tour veniva accreditato in Cina e in Giappone, mentre in Europa, dopo il trattato di Vienna del 3 ottobre 1866 che implicitamente conteneva il riconoscimento da parte dell’Austria del Regno d ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] l’art. 4 della l. 9 ag. 1993 n. 328, che ratificava e dava esecuzione alla convenzione del Consiglio d’Europa 8 nov. 1990 n. 141, la quale estendeva ulteriormente i delitti presupposto del riciclaggio.
Il delitto di riciclaggio consiste oggi nella ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] apprendimenti non formali e informali nonché degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione.
La strategia Europa 2020 pone lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze quale premessa per la crescita economica e dell ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] , già esistenti all’inizio del sec. 20° dalla Cina agli Stati Uniti, si sono intensificati e hanno coinvolto direttamente l’Europa. La combinazione dei fattori di spinta, come la povertà delle regioni del Sud del mondo e l’attrazione da parte dei ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] costituirono anzi il principale oggetto delle loro esportazioni dall’Africa, facendo così di Lisbona il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] a insegnare o a svolgere la propria professione. Il punto essenziale dell’evoluzione storica delle u. nei vari paesi d’Europa consiste espressamente nel modo con cui si realizza il distacco dello studente dall’u. presso la quale ha studiato; cosicché ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] è stata ratificata come legge interna in quasi tutti gli Stati membri dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e per la Cooperazione in Europa), tra cui anche l’Italia (l. n. 439/1989). All’art. 3 essa prevede il diritto delle collettività locali a ...
Leggi Tutto
Nel diritto matrimoniale di alcuni popoli (per es., nell’Antico Testamento, nel diritto romano, nella legge sacra musulmana), la dichiarazione che un coniuge (il marito) fa all’altro coniuge, con o senza [...] del debito (➔ conversione). Il crollo del regime zarista nel 1917, per es., o la caduta dei regimi comunisti nei paesi dell’Europa orientale nei primi anni 1990 ebbero come conseguenza economica l’azzeramento unilaterale del debito pubblico. ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] coe.int.
16 La giurisprudenza della Corte di giustizia UE si legge sul sito della Corte stessa al seguente indirizzo https://curia.europa.eu.
17 Si veda Da Strasburgo via libera alla riforma di Dublino: l’accoglienza non solo nel primo Paese d’arrivo ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] località nella quale fu aperta alla firma il 25 ottobre 2007, dopo essere stata adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 12 luglio 2007; è stata sottoscritta dall’Italia il 7 novembre 2007 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2010 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...