Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] equilibrio fra le regole protettive nel rapporto e tutele/sostegni sul mercato del lavoro: la strada da tempo indicata dell’Europa e sperimentata con vari gradi di successo. Anche le migliori pratiche europee di flexicurity sono state messe a dura ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] dall’Italia in forza della l. 3.8.2009, n. 116), nonché dalla Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa, recentemente ratificata in forza della l. 28.6.2012, n. 110.
Entrambe le convenzioni, per cominciare, impongono espressamente l ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...]
Ferraioli, M., Il riesame dei provvedimenti sulla libertà personale, Milano 1989.
Ferranti, G., Prevenzione e repressione della tortura in Europa, in L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (a cura di V. Grementieri), Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , [Roma 1993].
P. Saraceno, Il reclutamento dei magistrati italiani dall’unità al 1890, in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura A. Mazzacane e C. Vano, Jovene, Napoli 1994, pp. 537- 588.
N. Tranfaglia, Magistratura ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] illecita, oggetto della segnalazione, le deriverebbe. La novella del 2017 fa seguito alla ratifica di due convenzioni del Consiglio d’Europa dedicate alla lotta alla corruzione. Con la l. 28.6.2012, n. 110, il Parlamento ha ratificato la Convenzione ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] introdotto «i moduli necessari al funzionamento della procedura»1, accessibili on line dal portale telematico europeo (ejustice.europa.eu).
Il mosaico dell’armonizzazione degli strumenti di tutela del credito nello spazio comune europeo di giustizia ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] Maduro nella causa Rottmann (C-135/08, par. 23), il quale precisa che «tale nesso politico unisce … i popoli dell’Europa. Esso si fonda sul loro impegno reciproco ad aprire le rispettive comunità politiche agli altri cittadini europei e a costruire ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] littérature contemporaine du royaume de Naples, un'opera ricca di notizie, con cui si proponeva di far conoscere all'Europa il movimento generale della cultura napoletana, messa in relazione con la vita politica del Regno e con la letteratura europea ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] C. internazionali
C. europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. - Concepita in seno al Consiglio d’Europa, è stata firmata a Roma il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953; è stata adottata dai ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] , nei quali gli equilibri tra la religione e la concezione dello Stato erano originariamente assai diversi da quelli dell’Europa moderna.
Il principio di laicità
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...