Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] , al passaggio tra la IV e la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia costituzionale nel biennio 1989-1991 o, ancora, all’esperienza svizzera, la cui complessa procedura ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] . Inoltre l'ICAO studia i problemi particolari delle regioni aeronautiche, che ha definito come segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] dalla guerra per elevarne il livello educativo e culturale; a questo scopo sono state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della "diffusione del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] nelle raccolte che seguono: Scritti storici (ivi 1954); Scritti di storia del diritto privato (Padova 1956); Studi sull'Europa precarolingia e carolingia (Verona 1956); Stato e classi nei paesi europei (Milano 1957); Scritti di storia delle fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e perché le decisioni inquadravano la problematica specifica entro gli schemi del diritto comune, rendendole così utilizzabili ovunque nell’Europa del tempo essendo in latino: come alla corte dell’Ammiragliato di Londra, in un'area di common law per ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] , figlio del gran conte Ruggero I di Sicilia della casa d'Altavilla, fondò uno dei primi e più potenti Regni dell'Europa medievale.
Incoronato re nel Natale del 1130, Ruggero riuscì ad acquisire il dominio di tutti i territori del Regno solo dieci ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] (Antonio); P. Fabbri, La farsa mutò in commedia: per una storia di «Le astuzie femminili», in Domenico Cimarosa: un ‘napoletano’ in Europa, a cura di M. Columbro - P. Maione, Lucca 2004, pp. 211-224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori e ruoli nell’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] non si fosse ridotto a essere un mero «castello economico» o una «semplice comunità di difesa» (Di un diritto privato dell’Europa, «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 1953, p. 5). La sfida da cui nasceva l ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] della Prima guerra mondiale, con la dissoluzione degli imperi sovranazionali asburgico e ottomano, tale diritto si affermò nell'Europa centro-orientale, dando luogo alla nascita di nuovi Stati autonomi tra i quali Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] di Lisbona e di Feira del 2000, la B. ha avviato il programma i2i (sigla per l’inglese Innovation 2010 Initiative), con l’obiettivo di promuovere gli investimenti per realizzare in Europa una società fondata sull’informazione e sull’innovazione. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...