BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] da lui esercitate sull'amico per convincerlo a precederlo sulla via che egli stesso intendeva intraprendere.
Partendo per l'Europa orientale, B. si accordò con Bruno affinché questi, legato ancora ad Ottone, lo raggiungesse appena possibile; egli gli ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] l'Ordine agostiniano gli assegnavano responsabilità sempre maggiori. Il 26 ott. 1375, Gregorio XI, preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ambasciatore a Ludovico d'Ungheria per indurlo ad opporsi con tutte le sue ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] della condanna ufficiale della Chiesa il pensiero eucaristico berengariano si era notevolmente diffuso, almeno nell'Europa occidentale; secondariamente, riflette fedelmente le preoccupazioni e i fraintendimenti cui quel pensiero andò subito soggetto ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] di particolari quali ad esempio le affermazioni secondo cui egli avrebbe compiuto numerosi viaggi in Francia e in altri paesi d'Europa (Deliberatio, l. IV, p. 41; l. VIII, p. 152). Dal punto di vista storico religioso sono inoltre di un certo ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] venne aperta il 20 apr. 1889. Da questo momento F. fu costantemente in movimento fra le due Americhe e l'Europa per fondare o consolidare le numerose missioni concepite soprattutto per assistere gli emigrati italiani: scuole, asili, ospedali. I paesi ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] essere resi noti, tramite gli inquisitori e i nunzi, a tutti i filosofi e matematici, e che furono diffusi in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del maestro del ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] che ella era in grado di ascoltare, di capire, di rispondere. Le scriveva in fretta, dai quattro canti di Europa, sotto l'influenza delle circostanze più diverse. Le comunicava notizie sui suoi studi, le confidava i suoi smarrimenti (come ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] di Polonia era l'unica in un paese slavo; istituita da Paolo IV nel 1555, aveva assunto particolare importanza nell'Europa divisa dalla Riforma e aveva contribuito a fare di quel Regno il baluardo della cattolicità contro protestanti e ortodossi. Se ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ; così come fu sua premura riferire tutte le notizie che in quegli anni giungevano a Roma da ogni parte d'Europa (Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna). Nel suo carteggio trova quindi eco la notizia delle recenti scoperte geografiche: il 3 luglio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] urbinati, i rappresentanti di Orvieto, di Bologna, di Parma e di chi sa quante altre città e Stati d'Italia e d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese A. de Aguilar scrisse a Carlo V che non si poteva rifiutare alla ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...