MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] a occuparsi delle cose napoletane fungendo da punto di raccordo per i nuclei e i comitati di legittimisti sparsi in Europa: lo sorreggevano nelle sue speranze di riscossa borbonica la considerazione dei primi incerti passi dei governi nazionali nel ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] , 412; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, VII, Roma 1793, pp. 228 s.; J. W. Zinkeisen, Gesch. des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174 ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] di nazionalità alla sistemazione, conforme alla storia e alla geografia della penisola, data dal congresso di Vienna. Ma l'Europa ha ancora bisogno d'un'Austria forte e libera d'agire, mentre l'unificagione e l'indipendenza italiana sarebbero gravide ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] parte de' Commentarii de i successi più memorabili da l'anno MDLIII fino al MDLX, Venezia 1568; Commentari delle cose d'Europa, ibid. 1569; Avvertimenti, ordini ed editti fatti ed osservati in Milano nella peste del MDLXXVI e MDLXXVII libri V, Milano ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] eccles. lucchese dalle orig. a tutto il sec. XII, Lucca 1924, pp. 118 s.; G. Fasoli, Le incurs. ungare in Europa nel sec. X, Firenze 1945, pp. 167 s.; H. Keller, Der Gerichtsort in oberitalienischen und toskanischen Stadten, in Quellen und Forsch ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] periodo, il figlio Giorgio, che era stato vicecomandante del battaglione Garibaldi durante la guerra civile spagnola, tornato in Europa per battersi ancora contro il nazifascismo, venne arrestato e confinato a Ventotene.
Isolato e deluso, il B ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] tra dinastie funzionariali, enti ecclesiastici e poteri signorili (secc. IX-XII), in I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all'Europa. Atti del Conv. internaz. di studi, Reggio Emilia-Carpineti… 1992, Bologna 1994, p. 222; G. Sergi, I confini del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] . M., Trento 1993, pp. 13-33; S. Vareschi, Profili biografici dei principali personaggi della casa Madruzzo, in I Madruzzo e l'Europa. I principi vescovi di Trento fra Papato e Impero (1539-1658) (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] , 59; J. De Hammer, Histoire de l'empire ottomane, XIII, Paris 1839, pp. 271, 376; I. W. Zinkeisen, Geschichte desosmanischen Reichesin Europa, V, Gotha 1857, p. 495; S. Romanin, Storia doc. diVenezia, VIII, Venezia 1859, pp. 40 s., 43; Le relazioni ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidente della commissione Esteri del Senato, rappresentò l'Italia al Consiglio d'Europa (di cui fu per molti anni vicepresidente), alla C.E.C.A., alla inaugurazione del Parlamento somalo, nel '60.
Il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...