AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] 16, 30-32, 39, 71, 123, 395, 584; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV,Roma 1933, p. 23; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione spagnuola, con particolare riferimento alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II, ibid. 1939 ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] 9, fasc. 1587-1611; Ducato di Monferrato, mazzo 34; Raccolta Mongardino, vol. 33, Discorso sopra la politica delle Potenze di Europa di fronte alla questione nel Monferrato; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, registri: 29, 1607 in 1610, p. 165 v; 30 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] mai la distanza tra la teorizzazione dell'unità nazionale (e della funzione iniziatrice dell'Italia nel moto di rigenerazione dell'Europa) e la concreta capacità di operare anche militarmente per tradurre in atto tali premesse.
Quasi a marcare questa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] da lui costituito sulla squadra navale destinata alla scorta, contro le presidie anglo-olandesi, dei pesanti galeoni rientranti in Europa dalle Americhe. Caduta, nel 1624, Bahia in mano olandese, il C. coi suoi fanti, è nella flotta che salpa ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] la crociata. È possibile che il B. abbia seguito Corrado III al fallito assedio di Damasco e sia tornato con lui in Europa nell'autunno di quello stesso anno.
Il silenzio delle fonti non permette di conoscere l'attività del B. fino al 1152, quando ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] gli Imperi centrali, al fine sia di sbarrare il passo all'imperialismo germanico, la cui vittoria "avrebbe imbastardito l'Europa e legittimato di fronte al mondo il diritto della forza, sprofondando nel nulla quello della giustizia" (ibid., p. 69 ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di Pombal, ministro di Giuseppe I del Portogallo, la cui politica riformatrice aveva suscitato vivissimo interesse in tutta Europa. In apertura la F. si soffermava sulla natura etica del rapporto tra il sovrano "distributore della giustizia e ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] dovuto servire come rifugio per gli amici del rivoluzionario russo, impegnati nell'attività cospirativa in vari paesi d'Europa, ma controversie sull'impiego dei fondi messi a disposizione dal C. e sperperati con leggerezza dal Bakunin finirono ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] in Portogallo, tanto più che i marinai non volevano più saperne di proseguire. Non sappiamo la data del rientro in Europa, che fu comunque anteriore al 12 dic. 1455, quando Antoniotto inviò un - breve resoconto del viaggio ai suoi fratelli e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] idee politiche del G. e che secondo lui dovevano costituire la base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati, visto l'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...