Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] ). Nei P. si riscontrano in gran numero esempi di polimorfismo, di dimorfismo sessuale e di mimetismo.
Nell’Europa centro-meridionale la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius ...
Leggi Tutto
Serpente (Coluber viridiflavus) della famiglia Colubridi; non velenoso, il più vivace degli aglifi nostrali, lungo 110-130 cm circa, dal capo ovale e depresso, occhi prominenti, coda assottigliata all’estremità; [...] nei luoghi aridi e boscosi, topi, arvicole, uccellini e specialmente altri rettili. È diffuso dalla costa atlantica d’Europa fino all’Asia sud-occidentale. La varietà carbonaria, completamente nera o con piccole tracce gialle, è frequente in Italia ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] AB0, MNS e RH e il gene dell'aptoglobina). Le distribuzioni delle frequenze di questi marcatori nel mondo o solo in Europa (quando i dati per il resto del mondo erano insufficienti) erano espresse da mappe, una per marcatore, costruite con lo stesso ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] nel terreno, nel legno o costruiti con fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa.
Generi principali sono: Ammophila, che cacciano bruchi e larve di Tentredinidi; Sphex (v. fig.), che predano cavallette (ambedue i ...
Leggi Tutto
tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] . Tra queste il t. striato (T. striatus), diffuso originariamente nella zona atlantica dell’America Settentrionale e immesso in Europa centrale; il t. siberiano (T. sibiricus), originario invece dell’Asia settentrionale e introdotto in Italia, Belgio ...
Leggi Tutto
Adattamento del nome di Ankara nella sua pronunzia popolare Engïrï, usato dal Settecento in varie lingue europee. Con esso si indicano razze di capre, di conigli, di gatti, di cavie con pelo lungo, soffice [...] piatte e avvolte a spirale, orecchie lunghe e cadenti, pelo bianco o nero.
Gatto d’A. Originario dell’Anatolia, è diffuso in Europa come razza di lusso; ha zampe corte, corpo grassoccio, ricoperto da peli lunghissimi, folti, serici, di vario colore. ...
Leggi Tutto
spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] e, dopo aver indotto la femmina alla deposizione, vi protegge le uova. Combattivo, difende il territorio anche contro pesci molto più grandi. Vive nei fiumi d’Europa, Italia compresa, nei tratti prossimi al mare. Si trova anche in Asia e in Africa. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] successivo sviluppo dell'etologia.
Negli anni Trenta i tempi erano ormai maturi per la nascita di una nuova disciplina. In Europa l'emergente scienza del comportamento determinò la formazione di due filoni di ricerca, uno in Germania e uno in Gran ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] bellissima e dotata di conversazione vivace» (Arrigoni degli Oddi, 1921, p. 67), viaggiò molto per tutta l’Europa, frequentandone altresì le corti.
La sua attenzione per le scienze naturali maturò probabilmente nell’ambiente familiare, considerato ...
Leggi Tutto
cinghiali e ippopotami
Anna Loy
Le differenze si contano sulle dita di una zampa
I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] includono anche i babirussa indonesiani, i facoceri africani e i pecari sudamericani
Cosa hanno in comune
I cinghiali vivono in Europa (anche in Italia), gli ippopotami no. O meglio ci hanno vissuto, ma moltissimo tempo fa. E ancora: i cinghiali ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...