Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] anche con il nome di cerviere o lupo cerviero. Diffusa nei boschi dell’Europa orientale e Asia, la l. eurasiatica è la più grande delle l., ripopolamento e a passaggi spontanei dai paesi dell’Europa orientale, mentre è controversa la presenza sugli ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] alare fino a 35 cm, trago lungo, esile e dritto. Vespertilio murinus, raro in Italia, diffuso in Asia e in Europa, è meglio noto come serotino bicolore.
La famiglia Vespertilionidi comprendente una quarantina di generi e oltre 300 specie (tra le ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillotalpidi, con circa 60 specie riunite in 3 generi. Di dimensioni medie, sono modificati costituzionalmente in relazione [...] larve, radici e fusti di piante.
Il g. comune (Gryllotalpa gryllotalpa; v. fig.) è diffuso originariamente in Europa, compresa l’Italia, in Asia occidentale e Africa settentrionale; portato accidentalmente dall’uomo negli Stati Uniti. Raggiunge i 5 ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Charles
Maria Piazza
Paleontologo, nato a Hannover il 13 settembre 1829, morto a Burlington (America Settentrionale) dove era quasi sempre vissuto, il 7 febbraio 1896. Abbandonati, per ragioni [...] 1865, ritiratosi dal commercio, completò le sue collezioni e istituì una ricca biblioteca; e nello stesso anno si recò in Europa chiamato da L. Agassiz al museo di zoologia comparata di Cambridge, dove lavorò fino alla morte dell'Agassiz. Tornato a ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Piciformi appartenenti alla famiglia Picidi, che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, massicce. Hanno becco diritto, forte e acuminato, a scalpello (col [...] e due indietro). Prevalentemente arboricoli, stazionari e solitari, vivono nelle località boscose delle regioni tropicali e temperate d’Europa, Asia, Africa e America, nidificano nelle cavità degli alberi e scavano, ove occorra, l’apertura che serve ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] ancora insettivori, altri ancora potevano essere mangiatori di carogne piuttosto che carnivori tipici. Fra i generi più rappresentativi si ricorda Hyaenodon (E in fig.) dell’Eocene superiore-Oligocene medio dell’Europa e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] Le cimici dei letti appartengono al genere Cimex; le due specie più comuni sono Cimex lectularius (fig. A), prevalente nell’Europa e nel Nord-America, ma quasi cosmopolita, e Cimex rotundatus (fig. B), comunissimo in Asia e in Africa. Hanno costumi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] e impastati. Le specie di t. oggi conosciute (2600 ca.) popolano le regioni tropicali e subtropicali del globo; in Europa sono note 2 specie.
L’organizzazione sociale
La casta feconda macrottera (detta anche dei reali di prima forma o reali veri ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] stessa orogenesi è da collegare la formazione dei Monti Appalachi, che si svilupparono tra l’antico Nord America, l’Europa e il Gondwana. Queste fasi orogeniche furono inoltre accompagnate da intenso metamorfismo e da intrusioni magmatiche. Il S. è ...
Leggi Tutto
(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] rimangono nascosti. Comprendono 5 famiglie, con molte specie, soprattutto dei paesi caldi, tra le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco, diffuso in Europa; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e i Fillidi (➔ fillio). ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...