Sottordine di Rettili Squamati comprendente le famiglie Anfisbenidi, Bipedidi e Trogonofidi. Presentano totale o parziale riduzione degli arti; sono di modeste dimensioni (raggiungono i 70 cm di lunghezza), [...] e in Africa.
Gli Anfisbenidi, dall’aspetto vermiforme (v. fig.), con corpo coperto di pelle spessa, privi di arti, contano pochi generi abitanti l’Africa e l’America tropicale. Solo Blanus cinereus è presente in Europa, nella Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] contagiosa bovina. - Questa grave epizoozia, provocata da un P.P.L.O., è anch'essa in via di diminuzione; in Europa è occasionalmente presente solo in Spagna. In Asia non è più considerata un pericolo grave specialmente dopo che in Cina ed in India ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a stampa. Venezia diviene la capitale editoriale, con J. von Speyer, E. Ratdolt, B. Maler, P. Loslen e A. Manuzio. Nel resto dell’Europa la stampa si diffonde dopo il 1470, anno in cui è introdotta nei Paesi Bassi e in Francia.
I l. a stampa del ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] parto. In un anno la femmina può partorire fino a 6 volte. I t. campagnoli del genere Apodemus sono presenti in Europa e in Italia con tre specie: Apodemus agrarius, flavicollis e sylvaticus (fig. B). Altre specie sono: il t. delle fogne (➔ ratto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] parti inferiori del corpo. Si nutrono di insetti e altri piccoli Artropodi, sia vivi sia morti.
In Europa gli I. sono rappresentati dalle sole idrometre (Hydrometra), con le specie Hydrometra stagnorum e Hydrometra gracilenta, della sottofamiglia ...
Leggi Tutto
storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi per la riproduzione; depongono un gran numero di piccole uova. In Europa il più diffuso è lo s. comune (Acipenser sturio; v. fig.), lungo 4-6 m, presente anche nel bacino padano, in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] nel secondo caso, ingenti danni ambientali.
La l. europea (Lepus europaeus; fig. 1) è diffusa pressoché in tutta Europa, arrivando fino alla Siberia e al Vicino Oriente; è stata inoltre introdotta nelle Americhe e in Oceania. In Italia vive ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] voli erratici, percorrendo spesso grandi distanze. Molte specie compiono regolari migrazioni.
Tra le specie di passo o stanziali in Europa: l’ a. bianco maggiore (Egretta alba, fig. 1), di grande statura, raro, di doppio passo in Italia; l’ a ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] in cinque sottofamiglie, comprende il maggior numero di specie fra i mammiferi, circa 460, ampiamente distribuite. La sottofamiglia Cricetini comprende una sola specie, il criceto comune (Cricetus cricetus; v. fig.), diffuso in Europa e Asia. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI degli Oddi, Ettore
Giuseppe Montalenti
Nacque a Ca, Oddo (Monselice) il 13 ott. 1867; eletto nel 1913 deputato al parlamento con i voti dei cattolici, vi rimase per due legislature, la XXIV [...] ), molti dei quali da lui stesso catturati (era un ottimo e appassionato cacciatore) in patria e nei numerosi viaggi compiuti in Europa e in Asia. Questa collezione, che si trovava nella villa di Ca' Oddo, fu da lui donata allo Stato italiano, e ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...