• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3348 risultati
Tutti i risultati [5275]
Biografie [3348]
Storia [992]
Religioni [551]
Arti visive [542]
Letteratura [366]
Musica [218]
Diritto [208]
Economia [159]
Diritto civile [127]
Medicina [123]

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] si è detto), il Bollo del Siri, e alle Turbolenze d'Europa dall'anno 1640 fino al 1650 del B., stampate a Venezia fu essa a dischiudergli le porte della notorietà e del favore incontrati in Europa dalle sue opere. Ché il B. - titolato fra l'altro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] 1857; chiese invece insistentemente il potenziamento della ferrovia lungo tutto l'arco ligure e dei collegamenti tra Genova e il Nord Europa. Dal novembre 1859 al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio comunale di Genova, in seno al quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo) Michela Dal Borgo Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta e oro e alla proprietà di miniere di preziosi nell'Europa orientale, aveva acquisito i titoli di nobili del Regno di Ungheria, di magnati del Regno di Ungheria, di conti di Morengo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO GIUSTINIAN

FESTA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Giuseppe Maria Carlo Tamassia Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] una serie di concerti. Successivamente si esibì in altre città d'Europa e d'Italia; a Milano, in particolare, sostituì A. contribuì ad innalzare l'orchestra del teatro S. Carlo fra le prime d'Europa. Il F. morì a Napoli il 7 apr. 1839. Opere: Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Domizio Emerico Mez Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] d'insigni maestri francesi, quali il Viala, il Foëx e il, Planchon, che per la prima volta aveva segnalato in Europa la peronospora su vitigni Jacques. La viticoltura divenne la materia preferita del C., che durante la permanenza in Francia ebbe modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFIA – TOPINAMBOUR – MONTPELLIER – AGRIMENSURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZA, Domizio (2)
Mostra Tutti

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna Miriam Focaccia PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] bellissima e dotata di conversazione vivace» (Arrigoni degli Oddi, 1921, p. 67), viaggiò molto per tutta l’Europa, frequentandone altresì le corti. La sua attenzione per le scienze naturali maturò probabilmente nell’ambiente familiare, considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERZI, Ernesto Giulio Maltese Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] a Parigi, partì da Marsiglia per Shanghai, dove insegnò fisica all'Università l'Aurore retta dai gesuiti. Rientrato in Europa nel 1912 per malattia, lavorò dopo la guarigione a Londra con E. Appleton realizzando studi sulle caratteristiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] di Carloforte nell'isola di San Pietro, prossima alla costa meridionale della Sardegna, stazione proprio allora creata - unica in Europa - per lo studio del problema della variazione delle latitudini. A Carloforte il B. rimase sino al gennaio 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio) Augusto De Ferrari Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo. Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] nella prima metà del Seicento. Questo ospedale, fondato nel 1519 dalla benefattrice Maria Lorenza Longo, fu tra i primi in Europa ad occuparsi stabilmente e con una precisa terapia degli affetti da "melangolia" o "delirio melangolico". La cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – MARCO AURELIO SEVERINO – LEONARDO DI CAPUA – TOMMASO CORNELIO – PSICOPATIA

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] di caccia catturò ben ventisette felini. All'inizio di maggio del 1859 fece ritorno verso la costa e si imbarcò per l'Europa. Riprese l'attività in Francia, lavorando prima ad Orléans, quindi all'Hippodrome di Parigi e a Marsiglia, con puntate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 335
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali