• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5789]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1074]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

verbasco

Enciclopedia on line

verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, [...] di rado violacei o bianchi, in grappoli, semplici o composti, spighe o fascetti. Comprende 360 specie dell’Europa e del Mediterraneo, di cui 25 in Italia, alcune polimorfe; sono frequenti gli ibridi spontanei. Il fiore di v. essiccato ha sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – OLIO ESSENZIALE – SCROFULARIACEE – DIURETICHE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verbasco (2)
Mostra Tutti

lupinella

Enciclopedia on line

Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata perché se ne ricava un eccellente foraggio. Serve a costituire prati monofitici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ERBA MEDICA – MONOSPERMO – LEGUMINOSE – POLIMORFA – FORAGGIO

Narteciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] in vaste aree dell’emisfero boreale: Aletris, Metanarthecium, Lophiola, Narthecium. Quest’ultimo genere è rappresentato in Europa da Narthecium ossifragum con fiori bianchi, fragranti, privi di nettare, che di norma si autoimpollinano grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MONOCOTILEDONI – VENEZUELA – SAPONINE – POLLINE

Adiantaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori [...] marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate come piante ornamentali. Vi appartiene anche il capelvenere (➔), che è l’unica specie di A. diffusa in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIPODIACEE – PEDUNCOLATI – CAPELVENERE – SPORANGI – ERBACEE

MARSILIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSILIACEE (lat. scient. Marsiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Pteridofite Idropteridi. Il protallo femminile che nasce dalla macrospora sviluppa solo un archegonio; quello maschile, derivato dalla [...] caule dorsoventrale con due serie di foglie: sori bisessuali da due a quattro racchiusi nel lembo fogliare. Marsilia (52 specie): M. quadrifolia (Europa e reg. subtrop.); M. Drummondii, M. salvatrix (Australia); Pilularia (6 specie): P. globulifera ... Leggi Tutto

cicuta

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee. C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] rizoma cavo tramezzato nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e America Settentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ALCALOIDI – OMBRELLA – PICCIOLI – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicuta (1)
Mostra Tutti

cerro

Enciclopedia on line

Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] , patenti o riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il frutto nell’autunno del secondo anno. Cresce nell’Europa meridionale, nella regione danubiana e in Asia Minore, spesso associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCUS CERRIS – ASIA MINORE – FAGACEE – TANNINO – GHIANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerro (1)
Mostra Tutti

cembro

Enciclopedia on line

Albero (Pinus cembra; v. fig.) alto circa 10 m, di lento accrescimento, con foglie in fascetti di 5, strobili ovali, lunghi 6-8 cm, maturanti nell’ottobre del secondo anno, semi privi di ala. In Italia [...] si trova solo nelle Alpi, da 1600 a 2500 m s.l.m. È abbastanza diffuso in Europa e nell’Asia boreale. Il legno, tenero, di colore rossiccio, poco compatto, si usa per le piccole industrie montane, per mobili e per lavori di fonderia. I semi si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PINUS CEMBRA – STROBILI – ITALIA – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cembro (1)
Mostra Tutti

rovere

Enciclopedia on line

Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] , in gruppi da 2-5, sopra un peduncolo molto breve; le squame della cupola sono in gran parte libere. Cresce in Europa e Asia Minore, dove forma boschi ed è anche coltivato. Presenta numerosi morfotipi, alcuni ad areale ristretto (per es., in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLO – AREALE – FARNIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovere (1)
Mostra Tutti

olartico, regno

Enciclopedia on line

In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’America Settentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] decidue nelle più calde; entrambe le zone arrivano a N al limite polare del bosco. Sono comprese nel regno o. tutta l’Europa, l’Africa settentrionale fino al limite meridionale del Sahara, l’Asia boreale e centrale fino all’Himalaya e gran parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RANUNCOLACEE – ZOOGEOGRAFIA – OMBRELLIFERE – LATIFOGLIE – SALICACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali