BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] di avvocati, giureconsulti e magistrati di nazionalità, di lingua e di studi diversi. Era il primo istituto del genere in Europa ed ebbe subito lodi e incoraggiamenti da giuristi come B. Ricasoli, P. S. Mancini, E. Visconti Venosta. Nel 1879 il ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] prima battuta si possono sottolineare due fatti: gli Stati Uniti erano lontani e il centro politico e culturale era ancora l'Europa, per cui ci si univa e divideva pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] recepimento della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, che ha introdotto norme in tema di informazione ambientale e in tema di programmazione e pianificazione (zonizzazioni del territorio ...
Leggi Tutto
Davidson, David
Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942). Nel 1880 fu nominato professore di economia e di diritto tributario all’Università di Uppsala, dove rimase fino alla conclusione della [...] delle scienze. Tra le sue opere: Bidrag till läran om de ekonomiska lagarna för kapitalbildningen («Contributo alla teoria sulle leggi economiche della formazione del capitale», 1878; Europas centralbanker «Le banche centrali d’Europa», 1886). ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] Ph. Ariès, L'enfant et la vie familiale sous l'Ancien Régime, Paris, Plon, 1960 (trad. it. Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari, Laterza, 1968).
P. Burke, The historical anthropology of early modern Italy, Cambridge-New York, Cambridge ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] ’ di U. P. e la commedia umanistica tra la fine del XIV e la metà del XV secolo, in Spettacoli studenteschi nell’Europa umanistica, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1998, pp. 77-94; P. Viti, Immagini e immaginazioni della realtà. Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] incaricati di funzioni e lavori analoghi a quelli degli operai comuni.
Movimento operaio
Il movimento operaio e sindacale in Europa si formò tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento e fu caratterizzato fortemente dalle peculiari ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia. In quegli stessi anni Trenta i fascismi nell’Europa continentale, le democrazie occidentali, la stessa Gran Bretagna (a lungo caratterizzatasi per l’assenza di una regolazione autoritaria ...
Leggi Tutto
La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] , Slovenia, Svezia). La CIEC, inoltre, ha stipulato accordi di cooperazione con organismi internazionali quali il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea, la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e l'Ungheria), le buone relazioni tra i diversi stati dell'Europa orientale, specie tra la Polonia e l'U.R.S.S., ambedue ormai legate alla Francia, e l'ingresso dell'U.R.S.S. nella ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...