Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] può vantare una lunga e consolidata tradizione, avendo attraversato diverse epoche della vita economica e sociale dell’Europa: elemento cardine del sistema corporativo medioevale (Arias, G., La corporazione nell’economia italiana del medioevo, I ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] altresì, taluni organismi sovranazionali di tutela, in particolare la C. eur. dir. uomo e il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa. Pur non potendo annullare gli atti nazionali, la C. eur. dir. uomo ha il potere di accertare, su ricorso degli ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] minore nettezza e decisione di conclusioni e di risultati il movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
La parola può indurre, e induce, in effetti, a incomprensioni e deviazioni, per i riferimenti molteplici all'organizzazione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , fissata a 10 anni in Inghilterra, 13 in Francia, 14 in Germania, Spagna, Italia, Austria e in molti Stati dell’Europa orientale e 15 nei Paesi scandinavi. È possibile, tuttavia, mettere in luce come tutti i sistemi di diritto penale minorile vedano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] nel mondo tedesco, e si intensificarono le visite a La Cava e a Napoli di viaggiatori provenienti dal centro Europa: da Friedrich Johann Lorenz Meyer a Johann Heinrich Bartels e soprattutto a Friedrich Münter e a Johann Wolfgang von Goethe ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] , e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17° sec. il nuovo baricentro marittimo sull’Atlantico condusse i p. dell’Europa settentrionale a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu aperto alla navigazione (1863) il ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] e sviluppo molto differenziati per paese e settore di attività. Con l’eccezione della Bulgaria, tutti i paesi dell’Europa orientale hanno iniziato i processi di riforma con la privatizzazione delle imprese di piccole dimensioni, in particolare nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che qui vengono a seguire il maestro, di Aristotile Fioravanti che meravigliò delle sue imprese e costruzioni ardite l'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca che qui si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e la ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] anno 2004 dimostra come l'America Meridionale sia un'area a elevatissima concentrazione di produzioni contraffatte e pirata.
In Europa, il primato è detenuto da Paesi come la Spagna, alcune Repubbliche ex sovietiche (in particolare le tre Repubbliche ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la proprietà degli offices, dei titres de noblesse e del nome.
Non si può fare la storia del diritto di proprietà nell'Europa continentale del XIX secolo se non si distingue tra ciò che rimase scritto nei codici - molto poco -, ciò che proclamarono i ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...