Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla [...] gli impedì di discutere (pubbl. nel 1964: Knowledge and experience in the philosophy of F. H. Bradley). Di nuovo in Europa (1914), allo scoppio della guerra si trasferì in Inghilterra. Stabilitosi a Londra, nel 1916 sposò Vivien Haigh-Wood, e trovò ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1947). Inviato speciale del "Piccolo" di Trieste, quindi editorialista di "La Repubblica", ha seguito gli eventi politici che a partire dagli anni Ottanta hanno [...] La regina del silenzio (2017); Il filo infinito (2019); Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020); Canto per Europa (2021); Una voce dal Profondo (2023); Verranno di notte (2024). Nel 2024 lo scrittore è stato insignito del Campiello alla ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] amor cortese' assume in ambiente tedesco, ad indicare la lirica nuova che si diffonde nel corso del XII secolo nell'Europa feudale e cavalleresca" (Molinari, 1994, p. 5).
Prendendo a modello quanto era avvenuto nella Provenza dei trobadors, per oltre ...
Leggi Tutto
Ugrešić, Dubravka. – Scrittrice e saggista croata (Kutina 1949 - Amsterdam 2023). Autrice policentrica e dallo stile aspro e tagliente con cui perlustra le nevrosi della modernità, ha esordito nella narrativa [...] citanje (2000; trad. it. Vietato leggere, 2006), Napad na minibar (2010; trad. it. Cultura Karaoke, 2014) e Europa u sepiji (2014; trad. it. Europa in seppia, 2016) e i romanzi Ministarstvo boli (2004; trad. it. Ministero del dolore, 2007), Baba Jaga ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Qin'an, Gansu, 701 - Dangtu, Anhui, 762), detto anche Li Po o Li Tai Po. Di famiglia originaria del Turchestan, crebbe nel Sichuan. Nel 742 fu chiamato a corte dall'imperatore dei Tang Xuanzong, [...] cinesi. La sua fama postuma è fondata soprattutto sulle poesie brevi, che hanno avuto grande fortuna anche in Europa. Di mirabile equilibrio formale e straordinaria intensità espressiva, sono animate da profondo spirito contemplativo con accenti di ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e diplomatico colombiano (Bogotá 1900 - ivi 1999). Ministro dell'Istruzione (1944-48), professore di sociologia all'univ. di Bogotá e di letteratura ispano-americana negli Stati Uniti, [...] del Caribe (1946), Entre la libertad y el miedo (1952), Cosas del Pueblo (1962), El continente de los siete colores (1965), Nuevo Diario de Noé (1969), América en Europa (1975), El revés de la Historia (1979) e due saggi su S. Bolívar (1984 e 1988). ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (Reykhólar, Islanda nord-occid., 1852 - Winnipeg 1891). Esponente nel suo paese della letteratura naturalistica e di tendenza radicale propugnata da G. Brandes, pubblicò nel primo (e [...] con efficace ironia le condizioni di arretratezza della società islandese. Della sua posizione polemica testimonia anche il titolo Suđri ("Il Mezzogiorno", cioè l'Europa) del giornale che P. pubblicò (1883-87) a Reykjavík. Nel 1890 emigrò in America. ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] , andato per un mese a Parigi, per vedere "la città della Rivoluzione di luglio" (v. la lirica: Det befriede Europa, L'Europa liberata), e ne era ritornato con spiriti ancor più ardenti. E non soltanto per simpatia verso l'oppressa Polonia, lanciò il ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] stesso tempo entrò nel gruppo di pochi liberali che avevano formato l'associazione patriottica dei Giovani Turchi; nel 1867 fuggì in Europa su una nave francese e si stabilì con altri profughi a Parigi e poi a Londra, dove collaborò ai periodici ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] razzista di San Quintino (Blood in my eye, 1972).
5. Il dopoguerra
La letteratura del secondo dopoguerra nasce, almeno in Europa, parecchi anni dopo la fine della guerra: essa infatti continua a lungo a vivere di rendita, a proseguire filoni e motivi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...