Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi [...] de Paris (1854-58); Joseph Balsamo e Le collier de la reine (1850). Pubblicò anche note e impressioni dei suoi viaggi in Europa: Une année à Florence (1841); Excursions sur les bords du Rhin (1841); Le Spéronare (1842); Le Corricolo (1843); La Villa ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Messina 1882 - Roma 1969); dopo aver collaborato a varî periodici e quotidiani, entrò alla Tribuna e vi rimase molti anni, divenendone redattore capo. Nel primo dopoguerra passò, [...] (1908); Come conquistammo Tripoli (1912); I Dardanelli: l'Oriente e la guerra europea (1915); L'errore come atto logico (1924); La Germania fra l'Europa e l'Antieuropa (1931); L'Anticristo come io lo vidi (1946); Noi parlammo in elzeviro (1961), ecc. ...
Leggi Tutto
WHITTIER, John Greenleaf
Kenneth McKenzie
Poeta americano, nato a Haverhill (Massachusetts) il 17 dicembre 1807, morto il 7 settembre 1892. Appartenne alla setta dei quaccheri, e condusse vita semplice, [...] poesie, The prisoners of Naples; To Pius IX [1849]; The Dream of Pio Nono; From Perugia [1859]; The Peace of Europe; Ituly; Garibaldi, ecc.).
Popetical Works, Londra 1850; Boston 1867, 1871, 1884, ecc. Complete Works, voll. 7, Boston 1889; Voices of ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Scrittore russo-sovietico. Nato a Odessa il 16 gennaio (v. s.) 1897 nella famiglia di un maestro, cominciò a scrivere presto e senza una determinata tendenza. Volontario in [...] è esposta nelle commedie, una delle quali, Kvadratura kruga (La quadratura del cerchio) ha fatto il giro dei principali teatri d'Europa. Il K., che è stato al principio della sua carriera anche poeta, si è designato egli stesso "discepolo" di I ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] tra il 1918 e l'avvento del nazismo lo affascina, ma anche lo sgomenta, perché l'A. v'intravede il cammino dell'Europa verso la sua rovina. Documento di questo stato d'animo dello scrittore sono tanto un libretto di confessioni del 1934, Cronaca (o ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Charleville 1854 - Marsiglia 1891). Dopo studî molto brillanti, ebbe un'adolescenza assai inquieta e vagabonda, fuggendo più volte di casa e aderendo agli ideali comunardi. Soggiornò quindi [...] da un colpo di rivoltella dall'amico, che fu condannato a due anni di carcere, egli riprese la sua vita randagia per l'Europa, in Svezia, di nuovo in Inghilterra (con un altro poeta, G. Nouveau), in Germania, in Italia, quindi in Asia e in Africa ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice spagnola (Vélez-Málaga 1904 - Madrid 1991). Allieva di J. Ortega y Gasset e di X. Zubiri, esiliata dopo la guerra civile (con un lungo peregrinare dal Messico a Cuba, da Roma alla Svizzera) [...] ); Nuevo liberalismo (1930); Filosofía y poesía (1939); La confesión: género literario (1943 e 1988; trad. it. 1997); La agonía de Europa (1945; trad. it. 1999); El hombre y lo divino (1955; trad. it. 2001); España, sueño y verdad (1965); La tumba ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società [...] (El tuerto es rey, 1970; Todos los gatos son pardos, 1970). Tra i lavori successivi: Terra nostra (1975), sui rapporti tra Europa e America nel Cinquecento; La cabeza de la hydra (1978); Una familia lejana (1980); Gringo viejo (1985; trad. it. 1986 ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, 1908 - Austin, Texas, 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal [...] The serpent and the rope (1960), dove la vicenda del protagonista fa da sfondo all'alternativa concettuale tra India e Europa, ripreso nel breve The cat and Shakespeare (1964). Il poderoso The chessmaster and his moves (1988), gremito di personaggi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1893, e ivi morto suicida il 15 marzo 1945. Il suo fascismo, e la collaborazione con i tedeschi durante l'occupazione - fu direttore della Nouvelle revue [...] (1931), Socialisme fasciste (1934), Notes pour comprendre le siècle (1941), Chronique politique 1934-42 (1943), Le Français d'Europe (1944). Ma la sua ideologia traduce anche un dilacerante dramma interiore: il culto del superuomo (su cui è evidente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...