• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [21670]
Biografie [5789]
Storia [2807]
Arti visive [1966]
Geografia [979]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1074]
Economia [806]
Archeologia [849]
Temi generali [633]

Mosa

Enciclopedia on line

Mosa (fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] meridionale e nei Paesi Bassi, dove, unendosi con i rami estremi del Reno, forma un’unica foce con esso e si versa nel Mare del Nord. In Francia bagna Bar-le-Duc, Verdun, Mézières; Namur e Liegi in Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – MARE DEL NORD – ARTE MOSANA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosa (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] da Valesco di Taranto a Montpellier nel 1387, quelle del 1403 e del 1413 a Parigi, quella del 1438 che colpì tutta l'Europa, in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia sembra più colpita degli altri paesi. Il vaiolo alla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

marijuana

Enciclopedia on line

(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CANAPA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marijuana (4)
Mostra Tutti

Horti

Enciclopedia on line

(o Hortuli) Titolo di libri di medicina monastica, diffusi in Italia e in Europa nell’Alto Medioevo, che contenevano la descrizione dei ‘semplici’ coltivati negli orti dei conventi e con cui si preparavano [...] le medicine. Gli speziali del Medioevo, infatti, suddividevano i farmaci in due categorie: simplex et composita, a seconda che fossero naturali o elaborati artificialmente. Già Isidoro di Siviglia (560-635) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ALTO MEDIOEVO – ITALIA – EUROPA

autunno

Enciclopedia on line

La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPIROCHETA – GIAPPONE – EUROPA

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e in Asia centrale. In America Latina, America Settentrionale e Caraibi, rispettivamente 1,7 milioni, 1,4 milioni e 250.000. In Europa sono stimate 740.000 persone HIV+ viventi e 81.000 in Australia. Il numero di nuove infezioni stimate per il 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] per ricavarne l’olio dai semi. Il r. è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto arboreo (fino oltre 10 m d’altezza); in quelle temperate è annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

Pòli, Giuseppe Saverio

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Molfetta 1746 - Napoli 1825), prof. di fisica al Collegio medico degli incurabili a Napoli. Viaggiò in diversi paesi d'Europa e raccolse materiale naturalistico costituendo un museo. [...] Pubblicò memorie di fisica, meteorologia, geologia e zoologia, e l'opera descrittiva sui Testacei delle Due Sicilie; scoperse le vescicole interradiali del sistema acquifero degli Echinodermi, che portano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – ECHINODERMI – ACQUIFERO – GEOLOGIA – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòli, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti

epidemia

Enciclopedia on line

Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, [...] durata anche variabile (fig.1). Quanto alla provenienza, le e. si distinguono in importate e autoctone. Per l’Italia e l’Europa, per es., sono e. importate quelle di morbi esotici (peste, colera ecc.). Le e. si propagano per contagio diretto (malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – CHEMIOTERAPICI – ANTIBIOTICI – PROFILASSI – EPIZOOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemia (9)
Mostra Tutti

botriocefalo

Enciclopedia on line

Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] raggiunge i 10 m di lunghezza. Le uova opercolate si sviluppano nell’acqua in una larva ciliata (oncosfera o coracidium) che, penetrata in un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – VERME PIATTO – INTESTINO – CROSTACEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali