DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] di avviare la ripresa e lo sviluppo del porto di Trieste, favorendo il convogliamento del suo traffico verso l'Europa continentale e centrorientale, in crisi dopo la disgregazione dell'Impero asburgico.
La questione navale rivestiva un particolare ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] di molto honore e d'huomini di molto valore in lettere et arme, e principalissima non solo della Marca, ma di tutta l'Europa".
Del C. - di cui non si conoscono ulteriori incombenze e di cui è peraltro ignoto l'anno della morte - resta Il governatore ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] credentiae", e fece una rapida rassegna per spiegare la posizione del suo governo rispetto ai vari principi italiani e d'Europa, facendo notare la volontà, da parte del Senato veneziano, di essere nei migliori rapporti con tutte le potenze; si ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] a Mantova nel 1517 (o '18), gli dedicò la XIX novella quando l'A. aveva "ne le mani pubblici maneggi di tutta Europa"; il Giovio lo ebbe ospite a Venezia nel 1523. Anche un suo matrimonio appariva, già nel 1520, politicamente importante (il Manuel ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] successivi ampliamenti e rifacimenti del Paolo III (Messina-Roma), frutto di circa un ventennio di ricerche in archivi e biblioteche di tutta Europa, a cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] condizioni della sanità pubblica, l'edilizia e mille altre cose. Inoltre il B. annotò tutte le notizie d'Italia e d'Europa che giungevano a Modena da fonti attendibili e inserì nella sua cronaca copia dei documenti non modenesi che riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, II, pp. 6 s.; F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla Monarchia delle Spagne dall'anno 1696 all'anno 1725, II, Roma 1752, pp. 198, 243 ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] anche dal rigoroso riserbo del B. stesso, voci fantastiche su missioni segrete svolte per incarico del Cavour in tutta l'Europa, segnatamente in Spagna e Inghilterra. Il B. morì a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto, il 29 luglio 1894 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] 1883, pp. 14, 64-68; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, pp. 239 s., 244; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna con particolare riguardo alla città e Regno di Napoli, Napoli 1937, I, pp. 49, 210, 220 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] a Genova per difendere La Spezia.
Il C. comprende che gli alleati non sono disposti a turbare la tranquillità dell'Europa accogliendo con facilità le proteste e le richieste di solidarietà del troppo eccitabile amico: cerca quindi, e sembra ottenere ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...