Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le c. sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La c. bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, [...] becco e gambe rosse, e la c. nera, C. nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, in Italia sono visitatrici estive. Nidificano sugli alberi, sui comignoli, compiono lunghe migrazioni tra l’Africa e l’Europa, volando a grandi altezze. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di instaurare analogie tra ciò che osservava ad Ambon e nei suoi dintorni e quanto si ricordava di aver visto in Europa, ma non gli capitò frequentemente di imbattersi in questo tipo di oggetti. Egli era dunque condannato, per così dire, ad affidarsi ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] tra 0,6 e 0,3 milioni di anni (principali siti: Bodo, Etiopia; Kabwe, Zambia; Ndutu, Tanzania) e da qui raggiunge l’Europa a partire da 0,5 milioni di anni, come testimonia il reperto di Mauer, costituito da una mandibola assai robusta rinvenuta a ...
Leggi Tutto
Scincidi Famiglia di Rettili Sauri, una delle più numerose, che comprende oltre 100 generi e 1300 specie, molte delle quali note col nome comune di scinco, più frequenti nelle zone tropicali, con corpo [...] nei più vari tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, si nutrono di invertebrati, soprattutto Artropodi. In Europa si trovano 5 specie, tra cui la luscengola (Chalcides chalcides) e il gongilo (Chalcides ocellatus), rappresentati anche ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Actinopterigi Condrostei a distribuzione olartica, che racchiude poche specie divise in due sole famiglie: quella dei Poliodontidi (➔) e quella degli Acipenseridi (comprendente Acipenser [...] , ma vivono in mare in prossimità delle coste, mentre altre compiono l’intero ciclo vitale nelle acque dei grandi fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale. Negli Acipenseridi è tipica la presenza di 5 serie di piastre ossee disposte ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano. È rappresentata in Europa dalle sottofamiglie Danaini, Satirini, Ninfalini, con molti generi. ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] 1825 fra Stockton e Darlington) e dominò incontrastata per tutto il 19° secolo. La strada ferrata si diffuse rapidamente in Europa e poi negli USA, dove la prima linea transcontinentale fu aperta nel 1869. Negli stessi anni sorsero ferrovie in India ...
Leggi Tutto
toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] . Di abitudini crepuscolari e notturne, buoni nuotatori, si cibano di insetti, lombrichi e altri animali. Vivono in Europa, Africa, Asia, America Settentrionale e nella zona settentrionale dell’America Meridionale. In Italia sono presenti i generi ...
Leggi Tutto
Specie (Latrodectus tredecimguttatus; v. fig.) degli Aracnidi Araneini Araneomorfi Terididi (detta anche vedova nera). È un ragno dal prosoma piccolo, depresso, con addome grosso, globoso; corpo nero, [...] campi o nei prati, un nido con fili radi dove la femmina depone, in un bozzolo, sino a 400 uova. Vive nell’Europa meridionale, anche nell’Italia centro-meridionale e nelle isole. I suoi morsi sono molto dolorosi e producono dolori acuti e anemia, per ...
Leggi Tutto
Zoologia
La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] , maschio con collare nero bordato di bianco. Vive nelle praterie in piccoli gruppi e nidifica al suolo. Diffusa dall’Europa centro-meridionale all’Asia centro-occidentale. In Italia nidifica in Sardegna e Puglia.
Per la g. faraona ➔ Numididi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...